Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Societario
Ricerca
Societario
Comitato scientifico: Angelo Mambriani - Giuseppe Rescio - Salvatore Sanzo - Alessandro Solidoro - Umberto Tombari | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Societario
My Dashboard
Societario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
06 OTT. 2020
Societario
Interessi moratori e usura: le risposte delle Sezioni Unite
Fabio Fiorucci
La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispettivo per la conces-sione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 SET. 2020
Societario
Intermediazione finanziaria: l'esperienza dell'investitore non esonera la banca dagli obblighi informativi
Girolamo Lazoppina
In tema di intermediazione finanziaria, l'intermediario non è esonerato, in presenza di un investitore pur aduso ad operazioni finanziarie a rischio elevato che risultino dalla sua condotta pregressa, dall'assolvimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 SET. 2020
Societario
L'applicabilità della Business Judgement Rule alle scelte organizzative degli amministratori
Federico Piccione
La funzione organizzativa rientra nel più vasto ambito della gestione sociale e deve necessariamente essere esercitata impiegando un insopprimibile margine di libertà. La predisposizione di un assetto organizzativo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 SET. 2020
Societario
Mancata distribuzione di utili, compensi sproporzionati degli amministratori e annullamento di delibera per abuso di maggioranza
Valerio Sangiovanni
Le deliberazioni assembleari di approvazione del bilancio che accantonino ingenti utili e assegnino agli amministratori compensi sproporzionatamente elevati sono annullabili per abuso di maggioranza, laddove la società...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 SET. 2020
Societario
Denuncia al tribunale ex art. 2409 c.c.: il tempo delle irregolarità
Riccardo Bencini
Le condotte oggetto di denuncia ai sensi dell'art. 2409 c.c. devono essere contraddistinte dal requisito dell'attualità poiché è precluso l'intervento del tribunale una volta consumata la potenzialità lesiva del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 SET. 2020
Societario
Azione di responsabilità esercitata nel fallimento e clausola compromissoria: la Cassazione fa chiarezza
Simone Legnani
La clausola compromissoria contenuta nello statuto della società fallita non è applicabile all'azione di responsabilità esercitata dal curatore ai sensi dell'art. 146 l. fall., stante la natura unitaria ed inscindibile...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 AGO. 2020
Societario
Rapporti fiscali tra consorzio e consorziate
Giovambattista Palumbo
In caso di aggiudicazione di commessa pubblica ad un'associazione temporanea di imprese, seguita dalla costituzione di società consortile, alla società consorziata, che partecipa con una determinata percentuale all'associazione,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 AGO. 2020
Societario
Direzione e coordinamento societario: prevale il principio di effettività
Paolo Cagliari
Matteo Tambalo
Per l'esistenza di un gruppo di imprese assoggettate a direzione e coordinamento non è indispensabile che la sua costituzione risulti da atti formali o che le società controllate operino simultaneamente, prevalendo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 AGO. 2020
Societario
Il concorso dei sindaci di società quotate nel reato di false comunicazioni sociali
Enrico Corucci
Nel reato di false comunicazioni sociali delle società quotate di cui all'art. 2622 c.c. la configurabilità del concorso omissivo da parte dei componenti del collegio sindacale non è esclusa dal fatto che, in esse,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 LUG. 2020
Societario
L'abuso della maggioranza negli organi collegiali: gli elementi costitutivi e le conseguenze dell'abuso
Antonio Franchi
La violazione delle regole generali di buona fede e correttezza, che presiedono anche all'esplicarsi del principio di maggioranza nelle deliberazioni degli organi collegiali può condurre ad eccessi ed abusi di potere...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Autorità e prassi
Osservatorio mensile Cassazione
C'è stato un errore, riprova più tardi