GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Societario
Ricerca
Societario
Comitato scientifico: Angelo Mambriani - Giuseppe Rescio - Salvatore Sanzo - Alessandro Solidoro - Umberto Tombari | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Societario
My Dashboard
Societario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
13 MAR. 2017
Societario
Rapporti tra il ricorso per gravi irregolarità ex art. 2409 c.c. e il procedimento di liquidazione della società
Giulia Terranova
L'art. 2409 c.c. presuppone il fondato sospetto che gli amministratori, in violazione dei loro doveri, abbiano commesso, anche senza dolo o colpa, irregolarità nella gestione, le quali devono essere gravi, attuali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAR. 2017
Societario
Interessi moratori e usura: profili di illegittimità costituzionale
Fabio Fiorucci
Gli interessi di mora non rientrano nel perimetro di operatività degli artt. 644 c.p. e 1815, comma 2, c.c.; il loro eventuale assoggettamento al tasso soglia, calcolato con riferimento ai soli interessi corrispettivi,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 MAR. 2017
Societario
La qualificazione dei finanziamenti dei soci nella fase di liquidazione della s.r.l.
Marta Bellini
L'applicazione della regola di cui all'art. 2467 c.c. è circoscritta alle sole ipotesi di finanziamenti realizzati nelle circostanze anomale postulate dal secondo comma della norma e viceversa, non si estende ai...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 MAR. 2017
Societario
La funzione del benchmark nella gestione su base individuale di portafogli
Luigi Gaffuri
Per delineare le caratteristiche della gestione, assume un ruolo fondamentale il benchmark, definito dall'art. 42 Reg. Consob n. 11522/1998 come “parametro oggettivo di riferimento coerente con i rischi a essa connessi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 FEB. 2017
Societario
Gestione patrimoniale: l’adempimento dell’intermediario e la normativa sul c.d. benchmark
Dario Falconieri
Il benchmark è un parametro oggettivo essenziale per l'investitore al fine di valutare l'operato del intermediario e il servizio da quest'ultimo offerto in sede di sottoscrizione di prodotti finanziari. Tale indice...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 FEB. 2017
Societario
Profili di incostituzionalità della riforma delle Banche popolari
Mario Cavallaro
È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 1 del D.L. 24 gennaio 2015, n. 3 (Misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti), convertito con modificazioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 FEB. 2017
Societario
Il limite del patrimonio netto ai fini del riporto delle perdite fiscali da fusione
Alberto Molgora
Le perdite fiscali pregresse conseguite dalle società partecipanti alla fusione, giusto il disposto dell'art. 172, comma 7, TUIR, sono riportabili nel limite del patrimonio netto di tali società, da considerarsi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 FEB. 2017
Societario
Rilevanza penale delle condotte post concordatarie dell’amministratore
Stefano Morri
Francesco Rubino
La scriminante prevista dall'art. 217-bis, comma 1, l. fall. per le operazioni spoliative del patrimonio sociale compiute dopo l'ammissione al concordato preventivo opera limitatamente alle ipotesi di bancarotta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 FEB. 2017
Societario
La delega gestoria nelle s.r.l.: principio di collegialità, norme imperative e deroghe statutarie
Gianluca Riolfo
Lo statuto di una s.r.l., costituita in epoca anteriore all'1.1.2004, che preveda la facoltà del c.d.a. di delegare le proprie attribuzioni – ad eccezione di quelle riservate ex lege esclusivamente all'organo consiliare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 FEB. 2017
Societario
La Corte Europea legittima le misure emergenziali in materia bancaria
Mario Cavallaro
L'art. 8, par. 1, nonché gli artt. 25 e 29 della seconda direttiva 77/91/CEE del Consiglio, devono essere interpretati nel senso che essi non ostano ad una misura adottata in una situazione di grave perturbamento...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Autorità e prassi
Osservatorio mensile Cassazione
C'è stato un errore, riprova più tardi