GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Societario
Ricerca
Societario
Comitato scientifico: Angelo Mambriani - Giuseppe Rescio - Salvatore Sanzo - Alessandro Solidoro - Umberto Tombari | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Societario
My Dashboard
Societario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
31 GEN. 2017
Societario
L'azione cautelare di revoca degli amministratori nella s.r.l. è strumentale all'azione di responsabilità
Martino Liva
L'azione sociale di responsabilità si configura come azione risarcitoria di natura contrattuale che deriva dal rapporto in essere tra società e amministratori ed è mirata a reintegrare il patrimonio sociale in conseguenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GEN. 2017
Societario
Il concorso dell’extraneus nei reati fallimentari
Enrico Corucci
In tema di reati fallimentari, è configurabile il concorso nel reato di bancarotta fraudolenta da parte di persona diversa dall'imprenditore fallito ovvero estranea, anche di fatto, all'organo amministrativo della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GEN. 2017
Societario
La qualificazione del rapporto tra società e amministratore: riflessi sulla pignorabilità dei compensi
Enrico Quaranta
Il rapporto tra una società di capitali ed il suo amministratore viene qualificato dalla giurisprudenza, con orientamenti contrastanti: in termini di parasubordinazione, sul presupposto del carattere continuativo,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GEN. 2017
Societario
In che modo la responsabilità da reato delle società opera nei gruppi di impresa?
Ciro Santoriello
Come è noto, il d.lgs. 231 del 2001 non contiene alcuna regolamentazione relativa alla responsabilità da reato degli enti collettivi nell'ambito del cosiddetto gruppo di imprese, nonostante l'importanza e la rilevanza,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 GEN. 2017
Societario
Competenza del Tribunale delle imprese su controversie in tema di rapporti societari
Deborah Gallo
Il rapporto che si instaura tra una società e gli amministratori della stessa è un rapporto che rientra tra quelli contemplati dalla locuzione “rapporti societari” ex art. 3 del D.lgs. n. 168/2003 e, come tale, l'eventuale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 GEN. 2017
Societario
Legittimazione del liquidatore all’azione di responsabilità verso gli amministratori di società in concordato liquidatorio
Antonio Franchi
Con l'esercizio dell'azione di responsabilità sociale da parte del Liquidatore giudiziale della procedura di concordato preventivo, in assenza della delibera assembleare deputata al precisato accertamento, lo stesso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GEN. 2017
Societario
Iscrizione di delibera societaria invalida: la responsabilità del notaio
Angelo Lauria
Incorre nella responsabilità disciplinare ex artt. 28, comma 1, n. 1, e 138 bis, comma 1, della l. notarile il notaio che richieda l'iscrizione di una delibera societaria affetta da invalidità "manifesta", cioè inequivoca,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 GEN. 2017
Societario
La CEDU detta le linee applicative del ne bis in idem
Andrea Nocera
In tema di illecito tributario, è insindacabile la scelta legislativa di un doppio binario processuale, essendo circostanza prevedibile per il contribuente la possibilità che per lo “stesso fatto” possa essere irrogata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 GEN. 2017
Societario
I bilanci non approvati non sono idonei a provare il mancato superamento delle soglie di fallibilità
Diego Corrado
La produzione di copie informali dei bilanci (non approvati né depositati) deve equipararsi alla mancata produzione degli stessi, e poiché l'onere della prova in ordine alla assenza dei presupposti per la dichiarazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 DIC. 2016
Societario
La concreta idoneità decettiva dell’informazione ovvero il volto nuovo del falso in bilancio
Antonio D'Avirro
La rilevanza penale delle valutazioni non consegue alla semplice violazione delle norme codicistiche in materia di redazione dei bilanci, non potendo, altrimenti, operare una distinzione tra illecito penale ed irregolarità...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Autorità e prassi
Osservatorio mensile Cassazione
C'è stato un errore, riprova più tardi