GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
27 MAR. 2025
Penale
La Corte di cassazione sull’accertamento dei “futili motivi”
Nicolò Briola
La sentenza della prima sezione penale della Corte di cassazione è di particolare interesse nella parte in cui analizza la nozione di “futili motivi” e spiega il percorso da seguire per accertarne la sussistenza.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 MAR. 2025
Penale
Ordinanza di sospensione dell’udienza preliminare per la trascrizione peritale delle intercettazioni
Riccardo Feggi
La Corte di cassazione esclude l'abnormità.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAR. 2025
Penale
Sequestro di dati informatici: chi può provvedere?
Francesco Agnino
È sufficiente la sola autorizzazione del P.M. quale “organo amministrativo indipendente”, oppure deve essere sottoposto al controllo esclusivo del giudice?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAR. 2025
Penale
Divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico
Andrea Ferrari
Nessun aggravio automatico della misura cautelare se il braccialetto elettronico non è applicabile per indisponibilità tecnica. Una risposta costituzionalmente orientata.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 MAR. 2025
Penale
Reati tributari e particolare tenuità del fatto
Matteo Faggioli
Prime pronunce sull'art. 13, comma 3-ter, d.lgs. n. 74/2000.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAR. 2025
Penale
Ammissibile l’opposizione a decreto penale trasmessa ad indirizzo PEC non censito nell’elenco della DGSIA
Luigi Giordano
L'opposizione a decreto penale di condanna trasmessa ad un indirizzo di posta elettronica non ricompreso nell'elenco allegato al provvedimento del Direttore generale di DGSIA non può essere dichiarata inammissibile se nel termine di decadenza, l'atto è comunque...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAR. 2025
Penale
Illecito trattamento dei dati personali: il verificarsi dell’evento indica l’avvenuta consumazione del reato
Ilenia Alagna
Il reato di illecito trattamento dei dati personali si caratterizza per la continuità dell'offesa arrecata dalla condotta volontaria dell'agente, il quale ha la possibilità di far cessare in ogni momento la propagazione lesiva dei dati medesimi.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 MAR. 2025
Penale
Colloqui intimi per i detenuti: il Magistrato di sorveglianza di Spoleto rompe il silenzio
Veronica Manca
Il Magistrato di Sorveglianza di Spoleto - con due ordinanze di accoglimento - ha risposto ai reclami presentati dai detenuti ex art. 35-bis ord. penit. avverso il silenzio-rigetto della direzione del carcere di Terni sulla richiesta di fruizione di un colloquio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAR. 2025
Penale
Circonvenzione di incapace nel rapporto tra avvocato e cliente
Riccardo Feggi
La violazione del divieto del “patto di quota lite” integra l'atto ad effetto dannoso richiesto dal reato previsto dall'art. 643 c.p.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAR. 2025
Penale
Il principio di presunzione di innocenza si applica alla materia penitenziaria
Veronica Manca
Illegittima la preclusione del comma 5 dell'art. 30-ter ord. penit. per il detenuto-imputato.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi