GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
29 MAR. 2023
Penale
Inutilizzabilità nel diverso procedimento delle intercettazioni con il captatore informatico
Leonardo Filippi
La Corte di cassazione si occupa della questione relativa all'utilizzabilità dei risultati dell'intercettazione, operata con il captatore informatico, in un procedimento diverso da quello nel quale essa è stata autorizzata.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAR. 2023
Penale
Cambiamento delle condizioni di procedibilità: la costituzione di parte civile equivale alla querela
Vittorio Nizza
La Corte di cassazione si è occupata di verificare la sussistenza di una condizione di procedibilità in tutti quei casi in cui vi sia stata una modifica legislativa che ha reso procedibile a querela di parte reati...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAR. 2023
Penale
Il procedimento per la revoca dell'ordinanza ammissiva della messa alla prova
Marco Galati
Il provvedimento di revoca della map deve essere preceduto a pena di nullità da apposita udienza camerale. Con la decisione in commento la Corte di cassazione conferma un orientamento giurisprudenziale aderente al...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 MAR. 2023
Penale
La Cassazione torna a ribadire le differenze tra il regime del 41-bis e le misure di prevenzione personali
Lorenzo Cattelan
La questione affrontata dalla Suprema Corte involge il tema della natura giuridica del regime detentivo differenziato di cui all'art. 41-bis ord. penit. e alla conseguente individuazione dell'Autorità competente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 MAR. 2023
Penale
Riforma Cartabia e mutato regime di procedibilità: se il ricorso è inammissibile non bisogna attendere i tre mesi per la querela
Aldo Natalini
La questione esaminata dalla sentenza annotata involge, nei giudizi pendenti in sede di legittimità per reati commessi prima dell'entrata in vigore della riforma Cartabia (30 dicembre 2022), i rapporti tra il mutato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 MAR. 2023
Penale
Inammissibile l'istanza di accesso alle intercettazioni depositata nel Portale del Processo Telematico
Luigi Giordano
La Cassazione ha dichiarato l'inammissibilità dell'istanza di accesso alle intercettazioni presentata alla Procura della Repubblica mediante deposito nel Portale del Processo Telematico, essendo possibile utilizzare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAR. 2023
Penale
Tabulati telefonici: nei processi pendenti occorrono sempre i riscontri
Leonardo Filippi
Nella pronuncia in esame si è posta la questione se la Corte di legittimità debba applicare la disposizione transitoria che esige per l'utilizzabilità dei tabulati l'esistenza di altri elementi di riscontro oppure...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAR. 2023
Penale
La Suprema Corte fra analogia ed interpretazione estensiva di una norma centenaria
Paolo Pittaro
Nella pronuncia in commento la Cassazione delinea la distinzione fra analogia ed interpretazione estensiva, condividendo la precedente giurisprudenza sul tema.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 MAR. 2023
Penale
Insegnante offende e aggredisce fisicamente gli alunni: risponde di maltrattamenti?
Simone Bonfante
La questione affrontata dalla Suprema Corte, tutt'altro che secondaria anche perché piuttosto ricorrente, involge un tema sul quale si è più volte pronunciata la giurisprudenza di legittimità mostrando un orientamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 MAR. 2023
Penale
Principio di affidamento e nesso di causalità: la posizione di garanzia del medico
Vittorio Nizza
La Corte di cassazione, con la sentenza in oggetto, viene chiamata a pronunciarsi in merito ad una contestazione, mossa nei confronti di un medico, per aver cagionato una lesione personale grave ad un paziente a...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi