GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Processo civile
Ricerca
Processo civile
Comitato scientifico: Rosaria Giordano - Mauro di Marzio – Andrea Panzarola | Coordinamento scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Processo civile
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
09 APR. 2019
Processo civile
L'esibizione della cartolina di ritorno degli avvisi di avvenuto deposito ai fini della prova della ritualità della notifica
Mariantonietta Salerno
La questione in esame nella pronuncia in commento è la seguente: ritenere o meno necessaria l'esibizione in giudizio anche dell'avviso di ricevimento relativo alla raccomandata contenente la cd. c.a.d., in assenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 APR. 2019
Processo civile
Le Sezioni Unite intervengono sulle modalità per la riproposizione in appello delle domande e delle eccezioni non accolte
Roberta Metafora
Con la decisione in commento, le Sezioni Unite hanno affermato che in appello la riproposizione delle domande e delle eccezioni non accolte deve avvenire entro e non oltre la prima udienza di trattazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 APR. 2019
Processo civile
Termine breve per l'impugnazione ed individuazione del dies a quo per la proposizione dell'appello
Francesco Agnino
Nella giurisprudenza di legittimità si era formato un contrasto dall'impatto significativo nella prassi applicativa, con grandi incertezze per gli avvocati. In particolare era controverso se in caso di notificazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 APR. 2019
Processo civile
La validazione temporale e l'efficacia probatoria nei confronti dei terzi
Michele Nardelli
“La cd. «marca temporale» è un servizio specificamente volto ad associare data e ora certe e legalmente valide ad un documento informatico, consentendo, quindi, di attribuirgli una validazione temporale opponibile...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 APR. 2019
Processo civile
Notificazione telematica all'Avvocatura dello Stato all'indirizzo PEC deputato alle comunicazioni istituzionali
Sergio Matteini Chiari
La Suprema Corte si è occupata di stabilire se l'impugnazione proposta dall'Avvocatura dello Stato, in rappresentanza di amministrazioni statali, dovesse ritenersi tempestiva e, a tal fine, e preliminarmente, se...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 APR. 2019
Processo civile
Società tra professionisti: la maggioranza dei 2/3 dei soci deve ricorrere congiuntamente sia per teste che per quote
Vincenza Di Cristofano
La questione giuridica esaminata dalla pronuncia in commento riguarda la corretta interpretazione del tenore letterale della norma di cui all'art. 10, comma 4, lett. b, l. n. 183/2011.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 APR. 2019
Processo civile
Le spese di custodia dei beni sequestrati sono sempre dovute
Matteo Policastri
Anche in caso di condanna a seguito di decreto penale: nessuna disparità di trattamento.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAR. 2019
Processo civile
L'impossibilità per le parti di pretendere l'immediata fissazione dell'udienza di precisazione delle conclusioni
Luca Conte
La questione esaminata dalla Suprema Corte nella pronuncia in esame è la seguente: possono le parti pretendere l'immediata fissazione dell'udienza di precisazione delle conclusioni e quali sono i presupposti tali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAR. 2019
Processo civile
Effetti processuali della comunicazione di cancelleria irrituale
Giuseppe Vitrani
Nella vigenza della versione dell'art. 125 c.p.c. precedente alla riforma apportata dal d.l. n. 90 del 2014 e dalla legge n. 183 del 2011, la comunicazione di cancelleria inviata ad un indirizzo PEC differente da...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAR. 2019
Processo civile
Termine decadenziale per la proposizione del reclamo di cui all'art. 1 comma 58 l. n. 92/2012
Antonio Lombardi
La Suprema Corte si è occupata di esaminare la questione concernente la sussistenza di un potere in capo alla Cancelleria di comunicazione dei provvedimenti resi nel giudizio di reclamo ai sensi dell'art. 1 comma...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Nuovi orientamenti
C'è stato un errore, riprova più tardi