Lungi dal predisporre una disciplina organica degli istituti dell'affidamento fiduciario e della revisione dei conti, la legge 23 novembre 1939, n. 1966 (e il pedissequo r.d. 22 aprile 1940, n. 531, recante norme di attuazione, poi integrato dal d.P.R. 18 aprile 1994, n. 361) si limita...
L'articolo in commento, parzialmente abrogato, disciplina il regime di autorizzazione e vigilanza cui erano sottoposte le società fiduciarie e di revisione costituite ai sensi della l. n. 1966/1939. Obiettivo del legislatore era imporre stretti vincoli allo svolgimento delle attività...
L'art. 3 stabilisce le condizioni essenziali per la costituzione di una società fiduciaria e di revisione in forma di società anonima (prototipo delle moderne società di capitali). La sua formulazione lascia trapelare l'implicita volontà di consentire anche l'adozione del modello societario...
L'art. 4 sancisce i requisiti soggettivi che amministratori, membri del collegio sindacale e in generale il personale delle società costituite ai sensi della l. n. 1966/1939 devono possedere affinché l'ente possa conseguire l'autorizzazione all'esercizio dell'attività fiduciaria e di...
Per il commento si rinvia al successivo art. 6.
Gli articoli 5 e 6, posti a chiusura del breve provvedimento in esame, sanciscono: a) l'obbligo per le società fiduciarie e di revisione già esistenti al tempo di promulgazione della legge n. 1966/1939 di adeguare la propria struttura alle nuove disposizioni normative; b) l'abrogazione...
Codice delle società
Legge - 23/11/1939 - n. 1966 - art. 1
Lungi dal predisporre una disciplina organica degli istituti dell'affidamento fiduciario e della revisione dei conti, la legge 23 novembre 1939, n. 1966 (e il pedissequo r.d. 22 aprile 1940, n. 531, recante norme di attuazione, poi integrato dal d.P.R. 18 aprile 1994, n. 361) si limita...
Legge - 23/11/1939 - n. 1966 - art. 2
L'articolo in commento, parzialmente abrogato, disciplina il regime di autorizzazione e vigilanza cui erano sottoposte le società fiduciarie e di revisione costituite ai sensi della l. n. 1966/1939. Obiettivo del legislatore era imporre stretti vincoli allo svolgimento delle attività...
Legge - 23/11/1939 - n. 1966 - art. 3
L'art. 3 stabilisce le condizioni essenziali per la costituzione di una società fiduciaria e di revisione in forma di società anonima (prototipo delle moderne società di capitali). La sua formulazione lascia trapelare l'implicita volontà di consentire anche l'adozione del modello societario...
Legge - 23/11/1939 - n. 1966 - art. 4
L'art. 4 sancisce i requisiti soggettivi che amministratori, membri del collegio sindacale e in generale il personale delle società costituite ai sensi della l. n. 1966/1939 devono possedere affinché l'ente possa conseguire l'autorizzazione all'esercizio dell'attività fiduciaria e di...
Legge - 23/11/1939 - n. 1966 - art. 5
Per il commento si rinvia al successivo art. 6.
Legge - 23/11/1939 - n. 1966 - art. 6
Gli articoli 5 e 6, posti a chiusura del breve provvedimento in esame, sanciscono: a) l'obbligo per le società fiduciarie e di revisione già esistenti al tempo di promulgazione della legge n. 1966/1939 di adeguare la propria struttura alle nuove disposizioni normative; b) l'abrogazione...