«La società semplice costituisce il tipo più elementare di società: per la sua costituzione non si impone l'osservanza di particolari formalità e, soprattutto per questo, si differenzia dagli altri tipi di società; da ciò appunto deriva la denominazione di società semplice. Suo campo...
In base all'articolo 2252 c.c.se l'atto costitutivo di una società di persone nulla prevede, occorre l'unanimità dei consensi dei soci per la sua modifica, che invece può avvenire a maggioranza laddove sia stata inserita nel contratto sociale una clausola che preveda espressamente la...
L‘obbligo del conferimento rappresenta uno degli elementi essenziali del contratto sociale. All’obbligo del conferimento, invero, sono tenuti tutti i soci, a qualsiasi modello appartengano.
Anche rispetto alla società semplice vale...
A norma dell'articolo in esame, chi conferisce una cosa determinata è tenuto alla garanzia per vizi stabilita dalla legge per la compravendita (Cass. I, n. 20753/2015). Essendo peraltro tale garanzia un effetto meramente naturale del negozio di...
La norma in questione, nel prevedere il conferimento di crediti, non detta in tale materia una disciplina completa limitandosi a regolare la posizione del cedente per ciò che riguarda la garanzia del socio conferente nel caso di insolvenza del debitore...
È pacifico che il patrimonio sociale, anche nelle società non aventi personalità giuridica ma solo un'autonomia patrimoniale come nelle società di persone, costituisce una comunione particolare qualificata dallo scopo ed unificata in funzione di...
La formulazione del comma 1 rende evidente che il modello legale, che attribuisce l'amministrazione della società a ciascun socio amministratore, è derogabile (Cass. I, n. 8538/2004, nella quale si puntualizza che il giudizio espresso dal giudice di merito...
Se l'amministrazione è congiuntiva (e può essere ritenuta tale solo se sia stata fornita la prova dell'esistenza di una pattuizione in deroga all'art. 2257 c.c., non essendo sufficiente l'inesistenza di pattuizioni in deroga: Cass. I, n. 8538/2004;...
L'istituto della revoca dell'amministratore della società di persone è regolato dall'art. 2259 c.c. (applicabile alla s.n.c. e alla s.a.s. in forza dei rinvii di cui agli artt. 2293 e 2315 c.c.). Nella specie, si distingue tra una revoca stragiudiziale, che si esprime in un atto della...
Il rapporto in virtù del quale l'amministratore è obbligato a prestare la sua attività è un rapporto distinto dal rapporto sociale che riceve la sua autonoma disciplina dalle norme sul mandato, secondo quanto stabilito dall'art. 2260, comma 1,...
Codice delle società
Codice Civile - art. 2251 - Contratto sociale.
«La società semplice costituisce il tipo più elementare di società: per la sua costituzione non si impone l'osservanza di particolari formalità e, soprattutto per questo, si differenzia dagli altri tipi di società; da ciò appunto deriva la denominazione di società semplice. Suo campo...
Codice Civile - art. 2252 - Modificazioni del contratto sociale.
In base all'articolo 2252 c.c.se l'atto costitutivo di una società di persone nulla prevede, occorre l'unanimità dei consensi dei soci per la sua modifica, che invece può avvenire a maggioranza laddove sia stata inserita nel contratto sociale una clausola che preveda espressamente la...
Codice Civile - art. 2253 - Conferimenti.
L‘obbligo del conferimento rappresenta uno degli elementi essenziali del contratto sociale. All’obbligo del conferimento, invero, sono tenuti tutti i soci, a qualsiasi modello appartengano.
Anche rispetto alla società semplice vale...
Codice Civile - art. 2254 - Garanzia e rischi dei conferimenti.
A norma dell'articolo in esame, chi conferisce una cosa determinata è tenuto alla garanzia per vizi stabilita dalla legge per la compravendita (Cass. I, n. 20753/2015). Essendo peraltro tale garanzia un effetto meramente naturale del negozio di...
Codice Civile - art. 2255 - Conferimento di crediti.
La norma in questione, nel prevedere il conferimento di crediti, non detta in tale materia una disciplina completa limitandosi a regolare la posizione del cedente per ciò che riguarda la garanzia del socio conferente nel caso di insolvenza del debitore...
Codice Civile - art. 2256 - Uso illegittimo delle cose sociali.
È pacifico che il patrimonio sociale, anche nelle società non aventi personalità giuridica ma solo un'autonomia patrimoniale come nelle società di persone, costituisce una comunione particolare qualificata dallo scopo ed unificata in funzione di...
Codice Civile - art. 2257 - Amministrazione disgiuntiva.
La formulazione del comma 1 rende evidente che il modello legale, che attribuisce l'amministrazione della società a ciascun socio amministratore, è derogabile (Cass. I, n. 8538/2004, nella quale si puntualizza che il giudizio espresso dal giudice di merito...
Codice Civile - art. 2258 - Amministrazione congiuntiva.
Se l'amministrazione è congiuntiva (e può essere ritenuta tale solo se sia stata fornita la prova dell'esistenza di una pattuizione in deroga all'art. 2257 c.c., non essendo sufficiente l'inesistenza di pattuizioni in deroga: Cass. I, n. 8538/2004;...
Codice Civile - art. 2259 - Revoca della facoltà di amministrare.
L'istituto della revoca dell'amministratore della società di persone è regolato dall'art. 2259 c.c. (applicabile alla s.n.c. e alla s.a.s. in forza dei rinvii di cui agli artt. 2293 e 2315 c.c.). Nella specie, si distingue tra una revoca stragiudiziale, che si esprime in un atto della...
Codice Civile - art. 2260 - Diritti e obblighi degli amministratori.
Il rapporto in virtù del quale l'amministratore è obbligato a prestare la sua attività è un rapporto distinto dal rapporto sociale che riceve la sua autonoma disciplina dalle norme sul mandato, secondo quanto stabilito dall'art. 2260, comma 1,...