«Il nuovo codice conserva alla società in nome collettivo immutati i suoi caratteri essenziali, che le sono stati impressi dalla lunga tradizione: organizzazione su basi personali, responsabilità illimitata e solidale dei soci» (Relazione, § 939).
La giurisprudenza...
Dal comma 1 della disposizione in epigrafe si ricava che nella ragione sociale delle società commerciali di persone deve essere indicato almeno il nome di uno dei soci, comprensivo del prenome e del cognome (G.F. Campobasso,...
« ... dal punto di vista strutturale la società in nome collettivo non si differenzia dalla società semplice: e ciò spiega come alla disciplina della società semplice si faccia richiamo per quanto non sia espressamente regolato» (Relazione, § 938)....
Per essere socio di una società di persone occorre avere la capacità di agire. La norma in commento deroga, tuttavia, a tale principio generale assoggettando il soggetto, socio di una s.n.c., che si trovi in stato di incapacità alla disciplina...
È pacifico che il sistema di pubblicazione e di registrazione previsto dal c.c. vigente per le società in nome collettivo (e in accomandita semplice) richiede implicitamente la forma scritta per l'atto costitutivo della società, ma la richiede...
L'ufficio del registro delle imprese è stato istituito dall'art. 8 della l. 29 dicembre 1993 n. 580, sul riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Il regolamento di attuazione è stato emanato con d.P.R. 7 dicembre 1995...
In caso di società di persone che svolgono attività commerciale, all’iscrizione nel registro delle imprese conseguono, oltre agli effetti di cui all’art. 2193 (c.d. efficacia dichiarativa), effetti c.d. normativi relativi all’applicazione di un determinato regime giuridico (c.d. efficacia...
Dal collegamento con il secondo comma dell'art. 2266 (da ritenersi applicabile anche alle società in nome collettivo in virtù del richiamo contenuto nell'art. 2293) si ricava che, in mancanza di diversa previsione del contratto sociale, il potere...
Le sedi secondarie di un'impresa (anche se organizzate in forma societaria) non rilevano come centri autonomi di imputazione giuridica e la loro iscrizione nel registro delle imprese non è preordinata ad evidenziare una separazione rispetto alla sede centrale,...
La disposizione dell'art. 2252 c.c. – secondo cui il contratto sociale può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci, se non è convenuto diversamente – è applicabile anche alle società in nome collettivo (Cass. I, n. 1556/1951)....
Codice delle società
Codice Civile - art. 2291 - Nozione.
«Il nuovo codice conserva alla società in nome collettivo immutati i suoi caratteri essenziali, che le sono stati impressi dalla lunga tradizione: organizzazione su basi personali, responsabilità illimitata e solidale dei soci» (Relazione, § 939).
La giurisprudenza...
Codice Civile - art. 2292 - Ragione sociale.
Dal comma 1 della disposizione in epigrafe si ricava che nella ragione sociale delle società commerciali di persone deve essere indicato almeno il nome di uno dei soci, comprensivo del prenome e del cognome (G.F. Campobasso,...
Codice Civile - art. 2293 - Norme applicabili.
« ... dal punto di vista strutturale la società in nome collettivo non si differenzia dalla società semplice: e ciò spiega come alla disciplina della società semplice si faccia richiamo per quanto non sia espressamente regolato» (Relazione, § 938)....
Codice Civile - art. 2294 - Incapace.
Per essere socio di una società di persone occorre avere la capacità di agire. La norma in commento deroga, tuttavia, a tale principio generale assoggettando il soggetto, socio di una s.n.c., che si trovi in stato di incapacità alla disciplina...
Codice Civile - art. 2295 - Atto costitutivo.
È pacifico che il sistema di pubblicazione e di registrazione previsto dal c.c. vigente per le società in nome collettivo (e in accomandita semplice) richiede implicitamente la forma scritta per l'atto costitutivo della società, ma la richiede...
Codice Civile - art. 2296 - Pubblicazione (1).
L'ufficio del registro delle imprese è stato istituito dall'art. 8 della l. 29 dicembre 1993 n. 580, sul riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Il regolamento di attuazione è stato emanato con d.P.R. 7 dicembre 1995...
Codice Civile - art. 2297 - Mancata registrazione. [2317]
In caso di società di persone che svolgono attività commerciale, all’iscrizione nel registro delle imprese conseguono, oltre agli effetti di cui all’art. 2193 (c.d. efficacia dichiarativa), effetti c.d. normativi relativi all’applicazione di un determinato regime giuridico (c.d. efficacia...
Codice Civile - art. 2298 - Rappresentanza della società.
Dal collegamento con il secondo comma dell'art. 2266 (da ritenersi applicabile anche alle società in nome collettivo in virtù del richiamo contenuto nell'art. 2293) si ricava che, in mancanza di diversa previsione del contratto sociale, il potere...
Codice Civile - art. 2299 - Sedi secondarie. [2330 4]
Le sedi secondarie di un'impresa (anche se organizzate in forma societaria) non rilevano come centri autonomi di imputazione giuridica e la loro iscrizione nel registro delle imprese non è preordinata ad evidenziare una separazione rispetto alla sede centrale,...
Codice Civile - art. 2300 - Modificazioni dell'atto costitutivo.
La disposizione dell'art. 2252 c.c. – secondo cui il contratto sociale può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci, se non è convenuto diversamente – è applicabile anche alle società in nome collettivo (Cass. I, n. 1556/1951)....