L'art. 2301 c.c. vieta al socio di s.n.c. di svolgere un'attività concorrente con quella della società, nonché di partecipare come socio illimitatamente responsabile ad altra società concorrente. Nella specie, il contenuto del divieto è rappresentato dall'esercizio di attività, per conto...
L'art. 2214 c.c., richiamato dalla norma in esame, impone all'imprenditore esercente attività commerciale la tenuta del libro giornale, del libro degli inventari (comma 1), delle altre scritture contabili che siano richieste dalla natura e dalle...
Nelle società personali il diritto agli utili nasce con l'approvazione del rendiconto (Campobasso, 546; G. Ferri, 381).
A differenza di quanto previsto per la società semplice (v. art. 2268 c.c.), e per la collettiva «irregolare» (v. art. 2297 c.c.), rispetto alla società in nome collettivo la previa escussione del patrimonio sociale da parte del creditore procedente non...
L'art. 2305 c.c. garantisce l'autonomia patrimoniale della società per tutta la sua durata: il creditore particolare del socio, infatti, non può agire direttamente sul patrimonio sociale né chiedere la liquidazione della quota del proprio debitore. In...
La norma, nel prevedere la riduzione del capitale mediante rimborso ai soci delle quote pagate o mediante liberazione dall'obbligo di eseguire ulteriori versamenti, si riferisce esclusivamente alla ipotesi di riduzione volontaria del capitale...
La proroga della durata della società può essere espressa o tacita. La proroga espressa implica una modificazione dell'atto costitutivo e, dunque, richiede il consenso espresso di tutti i soci, salvo che il contratto sociale non preveda la...
La sostituzione del comma in esame è giustificata da ragioni di ordine sistematico, allo scopo di adeguare dal punto di vista lessicale la norma di cui all'art. 2308 c.c. alla nuova disciplina della crisi d'impresa, sulla falsa riga degli altri ordinamenti...
L'art. 2309 c.c. pone a carico dei liquidatori, e sempre a condizione che essi abbiano accettato l'incarico, l'obbligo, penalmente sanzionato (art. 2630 c.c.) di provvedere al deposito presso il registro delle imprese della deliberazione dai...
È dubbio, quanto meno in giurisprudenza, se la pubblicità della nomina abbia naturadichiarativae i suoi effetti siano, o meno, regolati dall'art. 2193 c.c.: se, invero, in passato si è ritenuto che anche la nomina non iscritta può essere opposta...
Codice delle società
Codice Civile - art. 2301 - Divieto di concorrenza.
L'art. 2301 c.c. vieta al socio di s.n.c. di svolgere un'attività concorrente con quella della società, nonché di partecipare come socio illimitatamente responsabile ad altra società concorrente. Nella specie, il contenuto del divieto è rappresentato dall'esercizio di attività, per conto...
Codice Civile - art. 2302 - Scritture contabili.
L'art. 2214 c.c., richiamato dalla norma in esame, impone all'imprenditore esercente attività commerciale la tenuta del libro giornale, del libro degli inventari (comma 1), delle altre scritture contabili che siano richieste dalla natura e dalle...
Codice Civile - art. 2303 - Limiti alla distribuzione degli utili.
Nelle società personali il diritto agli utili nasce con l'approvazione del rendiconto (Campobasso, 546; G. Ferri, 381).
Codice Civile - art. 2304 - Responsabilità dei soci.
A differenza di quanto previsto per la società semplice (v. art. 2268 c.c.), e per la collettiva «irregolare» (v. art. 2297 c.c.), rispetto alla società in nome collettivo la previa escussione del patrimonio sociale da parte del creditore procedente non...
Codice Civile - art. 2305 - Creditore particolare del socio.
L'art. 2305 c.c. garantisce l'autonomia patrimoniale della società per tutta la sua durata: il creditore particolare del socio, infatti, non può agire direttamente sul patrimonio sociale né chiedere la liquidazione della quota del proprio debitore. In...
Codice Civile - art. 2306 - Riduzione di capitale.
La norma, nel prevedere la riduzione del capitale mediante rimborso ai soci delle quote pagate o mediante liberazione dall'obbligo di eseguire ulteriori versamenti, si riferisce esclusivamente alla ipotesi di riduzione volontaria del capitale...
Codice Civile - art. 2307 - Proroga della società.
La proroga della durata della società può essere espressa o tacita. La proroga espressa implica una modificazione dell'atto costitutivo e, dunque, richiede il consenso espresso di tutti i soci, salvo che il contratto sociale non preveda la...
Codice Civile - art. 2308 - Scioglimento della società.
La sostituzione del comma in esame è giustificata da ragioni di ordine sistematico, allo scopo di adeguare dal punto di vista lessicale la norma di cui all'art. 2308 c.c. alla nuova disciplina della crisi d'impresa, sulla falsa riga degli altri ordinamenti...
Codice Civile - art. 2309 - Pubblicazione della nomina dei liquidatori (1).
L'art. 2309 c.c. pone a carico dei liquidatori, e sempre a condizione che essi abbiano accettato l'incarico, l'obbligo, penalmente sanzionato (art. 2630 c.c.) di provvedere al deposito presso il registro delle imprese della deliberazione dai...
Codice Civile - art. 2310 - Rappresentanza della società in liquidazione.
È dubbio, quanto meno in giurisprudenza, se la pubblicità della nomina abbia naturadichiarativae i suoi effetti siano, o meno, regolati dall'art. 2193 c.c.: se, invero, in passato si è ritenuto che anche la nomina non iscritta può essere opposta...