GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Lavoro
ilGiuslavorista
Ricerca
Lavoro
ilGiuslavorista
Comitato scientifico: Vincenzo Di Cerbo - Arturo Maresca | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Lavoro
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
22 DIC. 2023
Lavoro
Controlli a distanza ed indagini investigative: perimetro, presupposti e condizioni d’utilizzabilità dei dati raccolti
Gabriele Allieri
Pronunciandosi su una vicenda relativa all'analisi di dati acquisiti da un sistema tecnologico in uso al lavoratore, al lume dell'esito di indagini investigative avviate per il sospetto della loro falsità, la Corte di cassazione, con articolata pronuncia, ha...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 DIC. 2023
Lavoro
Carattere eccezionale del sostegno alla contrattazione collettiva di prossimità: non surrogabilità dell’accordo con i sindacati
Teresa Zappia
Non è possibile interpretare estensivamente una disposizione eccezionale quale è l'art. 8 d.l. n. 138/2011, conv., con mod., dalla l. n. 148/2011. Gli accordi stipulati in applicazione dell'art. 8 cit., infatti, derogano non solo ai principi propri dell'autonomia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 DIC. 2023
Lavoro
Licenziamento illegittimo: conferma della Cassazione sulla risarcibilità del danno esistenziale e morale ulteriore all’indennizzo ex art. 18 Stat. lav.
Giovanni Guarini
La Suprema Corte ammette, per il dipendente ingiustamente licenziato, la risarcibilità di danni ulteriori rispetto all'indennità spettante ex art. 18 comma 4, l. n. 300/1970, come il danno alla professionalità ed il danno all'immagine da licenziamento ingiurioso,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 DIC. 2023
Lavoro
Naspi e trasferimento del lavoratore: in caso di rifiuto, le conseguenti dimissioni involontarie consentono l’accesso alla prestazione di sostegno al reddito
Riccardo Maraga
Il contributo analizza una recente decisione con cui il Tribunale di Torino ha stabilito che il provvedimento datoriale con cui il datore di lavoro dispone il trasferimento del lavoratore a una sede aziendale ubicata a oltre 50 km dalla sua residenza e/o raggiungibile...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 DIC. 2023
Lavoro
Licenziamento per GMO: va provato il nesso causale della limitazione dei costi tra la dedotta esigenza aziendale e il provvedimento espulsivo comminato
Emanuele Licciardi
Elena Dongellini
La ragione giustificatrice del recesso individuata nella strategia di riduzione dei costi aziendali, nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, deve essere effettiva. La mancanza di veridicità o la pretestuosità della motivazione inerente la soppressione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 DIC. 2023
Lavoro
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei limiti ai controlli difensivi del datore di lavoro
Alberto Bettiol
Con la sentenza in commento, la Suprema Corte conferma il proprio orientamento in materia di controlli difensivi in senso stretto, attuati, tra l'altro, tramite l'accesso alla casella di posta elettronica del lavoratore. Si ribadisce in particolare la necessaria...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 NOV. 2023
Lavoro
Contrattazione collettiva integrativa nel pubblico privatizzato: non è possibile riconoscere trattamenti economici non previsti dalla contrattazione nazionale
Gianluca Lavizzari
Valentina Maria Manzotti
In ambito di pubblico impiego privatizzato, in caso di contrasto fra il contratto collettivo nazionale e il contratto collettivo integrativo, prevale il primo: la contrattazione integrativa non può prevedere trattamenti economici ulteriori rispetto a quelli disposti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 NOV. 2023
Lavoro
La falsa dichiarazione nella Certificazione unica da parte del datore di lavoro integra la fattispecie di reato di falsità ideologica in atto pubblico
Barbara Mandelli
Il datore di lavoro che, nella Certificazione unica, si trovi ad attestare il falso commette il reato di falsità ideologica del privato in atto pubblico di cui all'art. 483 c.p. E ciò anche se la detta certificazione, atta a certificare i redditi percepiti dal...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 NOV. 2023
Lavoro
Smartworking: non rileva la competenza territoriale del foro della dipendenza aziendale se il lavoro agile è espletabile in diverse abitazioni
Maurizio Polato
La decisione in disamina presenta elementi di novità – o meglio di specificità – rispetto alla richiamata giurisprudenza di legittimità. Infatti, la nozione di “dipendenza alla quale è addetto il lavoratore” è interpretata estensivamente, quale articolazione della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 NOV. 2023
Lavoro
Dipendente in malattia: limiti e requisiti per la fruizione delle ferie maturate e non godute per evitare il superamento del periodo di comporto
Enrico Zani
La Corte di Cassazione approfondisce il rapporto tra ferie e stato di malattia, precisando che il lavoratore ha facoltà di chiedere al datore di lavoro la conversione del titolo della propria assenza. La Suprema Corte esamina anche le opzioni a disposizione...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi