GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Lavoro
ilGiuslavorista
Ricerca
Lavoro
ilGiuslavorista
Comitato scientifico: Vincenzo Di Cerbo - Arturo Maresca | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Lavoro
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
14 SET. 2023
Lavoro
Licenziamento ritorsivo: l'intento datoriale deve avere efficacia determinativa esclusiva
Paolo Patrizio
In caso di allegazione, da parte del lavoratore, del carattere ritorsivo del licenziamento comminato occorre che, per accordare la tutela che l'ordinamento riconosce, l'intento datoriale abbia avuto efficacia determinativa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 SET. 2023
Lavoro
Infortunio sul lavoro: la responsabilità civile del datore in caso di lesioni fisiche occorse al lavoratore domestico
Andrea Rossi
Il verificarsi di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale fa presumere la responsabilità del datore di lavoro, che rimane esente da colpa solo se prova di aver adempiuto l'obbligo di sicurezza, ossia di aver adottato tutte le misure prescritte.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 SET. 2023
Lavoro
Licenziamenti collettivi (Dir. 98/59/CE): il difetto dell'informativa all'Autorità pubblica non incide sulla posizione individuale del lavoratore
Gabriele Livi
La Corte di Cassazione tedesca sottopone all'esame della CGUE taluni dubbi interpretativi della normativa nazionale in tema di licenziamenti collettivi, attuativa della direttiva 98/59/CE del 20 luglio 1998.La vicenda...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 SET. 2023
Lavoro
Visita medica preassuntiva: legittimo il rifiuto di assunzione di un lavoratore idoneo con limitazioni
Federico Avanzi
Muovendo da una recente pronuncia del Tribunale di Roma, il contributo analizza le particolarità dei criteri e delle modalità per il reclutamento di personale nelle società a “partecipazione” pubblica, con particolare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 SET. 2023
Lavoro
Scarso rendimento: rientra nel c.d. “minimo etico” se costituisce un grave inadempimento della prestazione lavorativa?
Teresa Zappia
Se lo scarso rendimento si traduce in un grave inadempimento della prestazione lavorativa, esso è da ricondurre al c.d. minimo etico e non presuppone l'affissione del codice disciplinare per applicare una sanzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 AGO. 2023
Lavoro
Controlli difensivi in senso stretto: presupposti, onere della prova e inutilizzabilità dei dati illecitamente raccolti
Gabriele Allieri
Pronunciandosi sulla figura dei c.d. controlli difensivi in senso stretto, la Corte di Cassazione ne conferma l'estraneità ai controlli di cui all'art. 4 Stat. lav., chiarendo al contempo i presupposti di liceità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 AGO. 2023
Lavoro
Whistleblowing: riconoscibile la tutela cautelare per la natura oggettivamente lesiva degli atti datoriali e per la durata dell'inattività lavorativa
Domenico Tambasco
Nel rapporto di lavoro pubblico non contrattualizzato sussiste il pericolo di un pregiudizio grave e irreparabile per il whistleblower destinatario della destituzione dal servizio, tenuto conto della natura oggettivamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 AGO. 2023
Lavoro
Infortunio sul lavoro: è esclusa la responsabilità in re ipsa del committente per il solo affidamento dell'appalto
Emanuele Licciardi
Elena Dongellini
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 2991 del 1° febbraio 2023, ha tratteggiato la responsabilità civile del committente in caso d'infortunio del personale di ditte appaltatrici o subappaltatrici, escludendo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 AGO. 2023
Lavoro
Risarcibile in re ipsa il danno da usura psico-fisica in caso di significativa interferenza nella vita privata del lavoratore
Domenico Tambasco
L'abuso nella richiesta di turni di reperibilità, rientrante nella categoria del danno da usura psico-fisica, comporta per il datore di lavoro il risarcimento del danno in re ipsa, determinando una significativa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 AGO. 2023
Lavoro
Whistleblower: l'evidente difficoltà della situazione economica e psico-fisica giustifica la tutela cautelare ex art. 700 c.p.c.
Domenico Tambasco
Una nuova pronuncia del Tribunale di Milano interviene nell'annosa querelle giudiziaria relativa a un noto caso di whistleblowing, riconoscendo la tutela cautelare ex art. 700 c.p.c. a favore del whistleblower privato...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi