Lefebvre Giuffrè
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Lavoro
ilGiuslavorista
Ricerca
Lavoro
ilGiuslavorista
Comitato scientifico: Vincenzo Di Cerbo - Arturo Maresca | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Lavoro
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
18 FEB. 2025
Lavoro
Sì a un controllo giurisdizionale completo da parte del giudice su un contratto collettivo che ha considerato necessario il trattamento dei dati personali
Ilenia Alagna
Qualora gli Stati membri esercitano la facoltà prevista dall’articolo 88 del GDPR devono utilizzare il loro potere discrezionale alle condizioni e nei limiti prescritti dalle disposizioni di tale Regolamento legiferando in modo da non pregiudicarne il contenuto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 FEB. 2025
Lavoro
Requisiti e ammissibilità di un secondo licenziamento per fatti successivi
Francesco Pedroni
L’ordinanza della Suprema Corte conferma l’orientamento giurisprudenziale secondo cui il datore di lavoro può legittimamente intimare un secondo licenziamento al medesimo lavoratore, purché questo sia fondato su una causa o motivo diverso e autonomo rispetto al...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 FEB. 2025
Lavoro
Il licenziamento per superamento del normale periodo di comporto del lavoratore disabile è discriminatorio
Maurizio Polato
L’articolo ripercorre la motivazione della recente sentenza n. 170/2025 della Corte di Cassazione che dichiara indirettamente discriminatori i licenziamenti per superamento del normale periodo di comporto di lavoratori disabili. La pronuncia conferma un recente,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 FEB. 2025
Lavoro
Valido il licenziamento per giustificato motivo oggettivo se la professionalità del dipendente non è pragmaticamente paragonabile a quella dei colleghi
Emanuele Licciardi
Emanuela Lorusso
Nella sentenza in esame, i giudici della Corte di Cassazione, al termine di un annoso procedimento che ha visto la cassazione con rinvio di più di una sentenza della Corte d’Appello competente, analizzano e definiscono quale tipo di esame debba essere eseguito...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 FEB. 2025
Lavoro
Legittimo il licenziamento comunicato al lavoratore tramite il portale cloud che tracciava le comunicazioni aziendali
Ilenia Alagna
La Corte di Appello di Milano ha stabilito che la comunicazione del licenziamento al lavoratore può essere legittimamente effettuata tramite il portale cloud aziendale. Sono l'assegnazione al lavoratore di credenziali di accesso personali e riservate e la tracciabilità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 GEN. 2025
Lavoro
«Bonus Mamme» e lavoratrici a tempo determinato: l’ennesima violazione del principio di non discriminazione
Gabriele Allieri
Il Tribunale di Lodi si è pronunciato sull’inedita questione relativa all’estensione alle lavoratrici assunte a tempo determinato del c.d. bonus mamme, previsto dalla legge di bilancio 2024 per le sole dipendenti assunte a tempo indeterminato. Facendo applicazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 GEN. 2025
Lavoro
Lavoratore in malattia: il datore di lavoro può contestare la diagnosi del certificato medico anche senza proporre querela di falso
Paolo Laguzzi
La Corte di cassazione si pronuncia ancora sul tema delle assenze del dipendente per malattia, con particolare riferimento ai poteri di contestazione e controllo riconosciuti al datore di lavoro. Vengono nella specie esaminati i modi ed limiti entro i quali la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GEN. 2025
Lavoro
Il lavoratore disabile può rifiutarsi di eseguire la prestazione lavorativa in mancanza di accomodamenti ragionevoli
Giovanni Guarini
La Suprema Corte, con la ordinanza n. 30080/2024, ha annullato con rinvio la sentenza che aveva ritenuto la legittimità del licenziamento per giusta causa irrogato ad un dipendente, malato oncologico in terapia salva vita, invalido civile al 100% e portatore di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GEN. 2025
Lavoro
Il Giudice lavoro e l'assoggettabilità del datore alle procedure concorsuali per il fondo di garanzia T.F.R.
Barbara Mandelli
Una volta confermata l'assenza di assoggettabilità del datore di lavoro alle procedure concorsuali di cui all’art. 2, l. 29 maggio 1982, n. 297, il lavoratore può richiedere l'accesso al Fondo di garanzia, a condizione che dopo aver tentato l'esecuzione forzata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2025
Lavoro
Staff leasing: alla Corte di Giustizia la questione sulla compatibilità della normativa interna in tema di lavoro somministrato rispetto al quadro unionale
Francesca Chietera
Con ordinanza del 7 novembre 2024 il Tribunale di Reggio Emilia ha sollevato pregiudiziale interpretativa dinanzi alla Corte di Giustizia per valutare la compatibilità della normativa nazionale in tema di contratto di somministrazione a tempo indeterminato rispetto...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi