Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
13 APR. 2016
Lavoro
Risarcimento del “danno comunitario” da abuso di contratti a termine nel pubblico al vaglio delle S.U.
Stefano Giubboni
Nel regime del lavoro pubblico contrattualizzato, in caso di abuso del ricorso al contratto di lavoro a tempo determinato da parte di una pubblica amministrazione, il dipendente che abbia subìto la illegittima precarizzazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 APR. 2016
Lavoro
Superamento del comporto e fruizione dei permessi ex L. n. 104
Luigi Santini
La fruizione dei permessi ex L. n. 104 del 1992, non presuppone un previo rientro in servizio dopo un periodo di assenza per malattia od aspettativa, ma soltanto l'attualità del rapporto di lavoro. Di conseguenza,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 APR. 2016
Lavoro
L'indennizzo INAIL non pregiudica il risarcimento del danno biologico differenziale
Andrea Rossi
La differenza strutturale e funzionale tra l'erogazione INAIL ex art. 13 D.Lgs. n. 38/2000 ed il risarcimento del danno biologico preclude di poter ritenere che le somme eventualmente a tale titolo versate dall'istituto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 APR. 2016
Lavoro
Annullabilità delle dimissioni per incapacità naturale: accertamento giudiziale e CTU
Elvira Sessa
Ai fini dell'annullamento delle dimissioni per incapacità naturale, benché occorra la prova che l'incapacità sussista al momento del compimento dell'atto, non può comunque prescindersi - specie ove si tratti di una...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 MAR. 2016
Lavoro
Tardività della contestazione disciplinare: la tutela è solo indennitaria
Stefano Costantini
La contestazione disciplinare, tenendo comunque conto della complessità dell'organizzazione aziendale, deve avvenire non appena il datore di lavoro viene in possesso di elementi tali da fargli ragionevolmente ritenere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 MAR. 2016
Lavoro
Trasferimento: presupposti e limiti della legittimità e del relativo sindacato giurisdizionale
Gianpiero Belligoli
Data l'insindacabilità dell'opportunità del trasferimento, il datore di lavoro, qualora possa far fronte a dette ragioni avvalendosi di differenti soluzioni organizzative, per lui paritarie, è tenuto a preferire...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAR. 2016
Lavoro
Legittimo il licenziamento per l'utilizzo della mail aziendale a fini personali
Vittorio De Luca
Elena Cannone
In relazione alla sussistenza di un equo bilanciamento tra l'interesse del lavoratore al rispetto della sua vita privata e della sua corrispondenza ed il contrapposto interesse del datore di lavoro al corretto funzionamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 MAR. 2016
Lavoro
Nullità del termine del contratto di lavoro, reintegro presso altra sede e tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori: l'assistenza del familiare disabile
Paola Bellocchi
Può il datore di lavoro, in esecuzione della sentenza di merito che abbia dichiarato la nullità del termine, ottemperare alla stessa disponendo il trasferimento del dipendente che assista un familiare disabile in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 MAR. 2016
Lavoro
La trasformazione delle prestazioni di invalidità civile in assegno sociale
Domenico Mesiti
Nelle ipotesi in cui gli elementi costitutivi delle provvidenze economiche di invalidità civile previste dagli artt. 12 e 13 della l. n. 118 del 1974 siano maturati prima del compimento del sessantacinquesimo anno...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAR. 2016
Lavoro
Indennità sostitutiva delle ferie: natura giuridica e regime prescrizionale
Barbara Fumai
Le ferie vanno godute entro l'anno e non successivamente, altrimenti il datore di lavoro deve pagare il danno. Decorso l'anno di competenza, infatti, il datore di lavoro non può imporre al lavoratore di godere effettivamente...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi