GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
05 OTT. 2016
Famiglie
Diritto di visita: nuova condanna dell'Italia
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato il Governo italiano per non aver compiuto, nonostante il margine di discrezionalità, sforzi adeguati e sufficienti per far rispettare il diritto di visita del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 OTT. 2016
Famiglie
Anche la Cassazione riconosce la stepchild adoption
Annamaria Fasano
Nel procedimento di adozione in casi particolari, di cui all'art. 44, comma 1, lett. d) l. 4 maggio 1983, n. 184 non è configurabile un conflitto di interessi “in re ipsa” anche solo potenziale, tra il minore adottando...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 SET. 2016
Famiglie
Inammissibile la domanda per il riconoscimento di adozione straniera in favore di una coppia omossessuale
Luca Dell'Osta
Il provvedimento estero in materia di adozione, se pronunciato in favore di persona priva di cittadinanza italiana e relativo a minore straniero, è sottoposto a riconoscimento automatico in Italia mediante trascrizione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 SET. 2016
Famiglie
In pendenza del giudizio di separazione il giudice ordinario decide sui figli
Paolo Rampini
La questione affrontata dalla Suprema Corte ha indubbiamente caratteristiche di novità e concerne i limiti di estensibilità della previsione di cui all'art. 38, disp. att. c.c.: la norma è ordinariamente interpretata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 SET. 2016
Famiglie
Percorso di sostegno alla genitorialità: la prescrizione del Tribunale non costituisce violazione della libertà personale
Antonio Scalera
La prescrizione terapeutica di un percorso di sostegno costituisce l'unico strumento disponibile da parte del giudice per il superamento della conflittualità tra i due genitori.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 SET. 2016
Famiglie
Domanda di addebito: il tempo trascorso rileva in caso di infedeltà
Marta Rovacchi
Spetta all'autore della violazione dell'obbligo la prova della mancanza del nesso eziologico tra infedeltà e crisi coniugale, quando contro di lui sia proposta domanda di addebito della separazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 SET. 2016
Famiglie
Responsabilità genitoriale: la nomina di un coordinatore genitoriale per dirimere le controversie future tra genitori
Martina Botton
La coordinazione genitoriale è uno strumento, già conosciuto in altri ordinamenti, volto a facilitare la risoluzione delle dispute tra genitori altamente conflittuali e temporaneamente non trattabili tramite la mediazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 SET. 2016
Famiglie
Figlio maggiorenne portatore di handicap grave: affidamento ai genitori o Ads?
Rita Rossi
Nel procedimento di separazione o di divorzio, è inammissibile la domanda di affidamento del figlio maggiorenne portatore di handicap grave, dovendosi procedere alla nomina di una figura di sostegno nell'interesse...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 SET. 2016
Famiglie
Espulsione dei cittadini extra UE: no agli automatismi se è in gioco l’interesse del minore
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
La Corte di giustizia Ue ha dichiarato che l'art. 20 TFUE, concernente la cittadinanza dell'Unione, deve essere interpretato in modo tale da evitare ogni automatismo in materia di espulsione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 SET. 2016
Famiglie
Gli affidatari non possono impugnare la dichiarazione di adottabilità
Alberto Figone
Coloro che hanno un minore in regime di affidamento familiare, anche dopo la l. n. 173/2015, non sono parti del procedimento di adottabilità; gli stessi pertanto non sono legittimati ad impugnare la sentenza che...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi