Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
23 OTT. 2023
Famiglie
La Corte costituzionale riconosce l’adozione aperta
Alberto Figone
La sentenza che dichiara l’adozione piena di un minore in stato di abbandono può prevedere che questi mantenga rapporti di fatto con alcuni parenti della famiglia d’origine, una volta recisi i rapporti giuridico-formali?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 OTT. 2023
Famiglie
Minore vittima di violenza: i genitori decadono dalla responsabilità genitoriale sulla base delle intercettazioni ambientali
Gerarda Russo
La Suprema Corte ritiene legittima la pronuncia della decadenza dalla responsabilità genitoriale sulla base delle sole intercettazioni ambientali ed esclude l’ascolto del minore, vittima di violenze e maltrattamenti, nel giudizio di appello.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 OTT. 2023
Famiglie
La decorrenza degli effetti del provvedimento di revisione dell’assegno di mantenimento
Andrea Conti
L’ordinanza in commento pone un’interessante questione riguardante l’individuazione del momento a partire dal quale possono decorrere gli effetti del provvedimento con cui l’Autorità Giudiziaria modifichi, nell’an o nel quantum, la statuizione del Giudice...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 OTT. 2023
Famiglie
Rinuncia all’azione di riduzione e donazione indiretta
Monica Laudisio
La questione sottoposta al vaglio della Suprema Corte concerne, principalmente, la configurabilità di una donazione indiretta nell’atto di rinuncia all’azione di riduzione, posto in essere dal legittimario pretermesso con animo liberale al fine di vedere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 OTT. 2023
Famiglie
Preliminare di vendita di un bene in comunione ereditaria
Giorgio Fornasari
Camilla Carminati
Se il promittente venditore di un immobile muore dopo la stipula del contratto preliminare, per l’atto definitivo è necessaria la partecipazione di tutti gli eredi, pena la nullità dello stesso. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l’ordinanza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 OTT. 2023
Famiglie
Scioglimento della comunione legale e prova del carattere personalissimo del denaro
Francesca Maria Bava
La prova della provenienza ereditaria del denaro non è sufficiente di per sè sola a superare la presunzione di cui all'art. 195 c.c. dell'appartenenza dei beni mobili alla comunione legale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 OTT. 2023
Famiglie
La sindrome depressiva non grave del figlio maggiorenne non comporta automaticamente l'obbligo di mantenimento
Nicolò Merola
Il figlio maggiorenne che soffre di sindrome depressiva definita come handicap non grave ha diritto al mantenimento?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 OTT. 2023
Famiglie
Doppia maternità e rettifica dell’atto di nascita con indicazione della madre intenzionale: il Tribunale di Brescia dice sì ancora una volta
Ida Parisi
Illegittimo il rifiuto dell'ufficiale di Stato civile di rettificare l'atto di nascita inserendo anche il nome della madre intenzionale
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 OTT. 2023
Famiglie
Sì all’istruzione parentale sotto il controllo delle autorità competenti e senza il monitoraggio dei servizi sociali
Michol Fiorendi
Nel caso in cui i genitori impartiscano direttamente ai figli un'istruzione scolastica, è lecito l'intervento dei servizi sociali a monitorare tale attività?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 SET. 2023
Famiglie
Incompetenza per territorio e provvedimenti provvisori nell'interesse dei minori
Andrea Lestini
L'ordinanza del Tribunale di Pordenone rappresenta una delle prime pronunce con cui si riconosce, anche a seguito della c.d. Riforma Cartabia, la possibilità per il Giudice adito, pur se incompetente, di emettere comunque provvedimenti provvisori ed urgenti a tutela...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi