GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
16 NOV. 2018
Famiglie
La vexata quaestio della revoca del consenso al divorzio congiunto
Gustavo Danise
La domanda congiunta di cessazione degli effetti civili del matrimonio diviene inammissibile a seguito della revoca del consenso di uno dei coniugi?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 NOV. 2018
Famiglie
Il transgender può cambiare nome anche in mancanza di una pronuncia che confermi l'avvenuto intervento
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha statuito, all'unanimità, che viola l'art. 8 CEDU (diritto al rispetto della vita privata e familiare) il rifiuto delle autorità italiane di autorizzare una persona transgender...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 NOV. 2018
Famiglie
Unioni civili: scioglimento anche senza la preventiva dichiarazione innanzi all'ufficiale di stato civile
Alessandro Simeone
Il Tribunale di Novara, con la pronunzia in commento che è la prima edita, affronta due questioni di rilevante interesse: l'oggetto del giudizio di scioglimento dell'unione civile, ovverosia il perimetro entro il...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 NOV. 2018
Famiglie
Nonni e nipoti: tutelata anche la relazione familiare di fatto se è benefica per il minore
Rita Russo
La nonna non biologica è legittimata a richiedere e ottenere il mantenimento della relazione con le nipoti?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 NOV. 2018
Famiglie
Efficacia dei provvedimenti cautelari pronunciati dal giudice incompetente e tutela dell'interesse superiore del minore
Rosaria Giordano
La problematica processuale esaminata dalla decisione in commento riguarda la possibilità che i provvedimenti urgenti resi a tutela dei minori restino efficaci anche nell'ipotesi nella quale il giudice che ha pronunciato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 NOV. 2018
Famiglie
Modificabilità degli accordi di separazione e rinuncia alla domanda
Laura Parlanti
Qual è il rito applicabile all'esecuzione e alla modifica di accordi contenuti nella separazione consensuale e quali sono i requisiti per una valida rinuncia agli atti del giudizio?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 NOV. 2018
Famiglie
Minore parte sostanziale e processuale: nomina del curatore speciale in caso di conflitto di interessi tra genitori e figli
Marta Rovacchi
A fronte di una comprovata posizione di conflitto di interessi dei genitori rispetto ai bisogni del figlio, il Tribunale deve disporre gli interventi necessari per supportare e tutelare il percorso di crescita sana...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 NOV. 2018
Famiglie
Fine della convivenza e contributi per la costruzione della casa: disciplina dell'arricchimento senza causa
Valeria Montaruli
In caso di rottura di una relazione sentimentale, l'ex partner ha diritto a riavere il denaro e un indennizzo per il tempo libero impegnato nel lavoro per la costruzione di una casa comune, anche se questa è di esclusiva...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 OTT. 2018
Famiglie
Alienazione parentale: l’affidamento del minore al genitore alienato tutela il suo interesse?
Armando Cecatiello
In caso di condotta alienante della madre che condiziona il figlio tanto da cancellare completamente il suo rapporto con il padre, l'interesse del minore risulta maggiormente tutelato dal restare con il genitore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 OTT. 2018
Famiglie
Mantenimento diretto, spese straordinarie e protocolli d'intesa: la ricerca di prassi condivise
Rita Russo
Confermato l'affidamento condiviso dei figli minori e ampliati i termini di permanenza presso il padre, come si ripartiscono gli oneri di mantenimento tra i genitori? È dovuto da parte del genitore non domiciliatario...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi