GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
31 GEN. 2017
Penale
Il contumace redivivo. Quando il procedimento in absentia complica la questione
Enrico Campoli
L'art. 420-quinquies c.p.p. non trova applicazione per tutti i procedimenti nei quali, alla data di entrata in vigore della legge 67/2014 (17 maggio 2014) era stata già dichiarata la contumacia a nulla rilevando...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 GEN. 2017
Penale
Sulla sostituibilità del bene confiscato
Federico Lucariello
La pronuncia in commento analizza la possibilità che il giudice dell'esecuzione, investito di una richiesta del terzo interessato volta ad ottenere la sostituzione di un bene definitivamente confiscato, possa acconsentire...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GEN. 2017
Penale
L'uso di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo a distanza dei lavoratori tra Statuto dei lavoratori e Jobs Act
Vito Belviso
La modifica apportata all'articolo 4 statuto dei lavoratori, ad opera dell'art. 23 d.lgs. 151/2015 (attuativo di una delle deleghe contenute nel c.d. Jobs Act), ha determinato ...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GEN. 2017
Penale
Causalità della colpa: l'accertamento concreto delle regole cautelari violate
Vittorio Nizza
La Corte nella pronuncia in oggetto è chiamata ad analizzare la problematica, tipica delle cause di responsabilità medica, relativa alla prova dalla causalità per i reati colposi. La pronuncia si caratterizza però,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GEN. 2017
Penale
Le Sezioni unite sull'impedimento per malattia del difensore e sull'obbligo di nomina di un sostituto processuale
Giuseppe Pavich
L'impedimento del difensore a comparire in udienza dovuto a serie, imprevedibili e attuali ragioni di salute, debitamente documentate e tempestivamente comunicate, non comporta l'obbligo di nominare un sostituto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GEN. 2017
Penale
Le Sezioni unite tornano sulla messa alla prova: risolto il contrasto sul computo delle circostanze aggravanti
Ottavia Murro
Le Sezioni unite sanciscono il seguente principio di diritto: ai fini dell'individuazione dei reati ai quali è astrattamente applicabile l'istituto della sospensione con messa ...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GEN. 2017
Penale
Il collare elettrico per cani: profili di rilevanza penale
Giulia Mentasti
Il comportamento di chi utilizza un collare elettrico ha sempre rilevanza penale o sussistono ipotesi in cui un uso educativamente orientato può essere distinto dall'abuso dello stesso? E, se così fosse, un eventuale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 GEN. 2017
Penale
L'omessa liquidazione delle spese di parte civile: mero refuso o ragionato silenzio?
Enrico Campoli
L'omessa liquidazione delle spese di costituzione della parte civile – a prescindere dal tipo di sentenza in cui ciò accada – è emendabile con la procedura di correzione dell'errore materiale, rientrando essa in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 GEN. 2017
Penale
La discontinuità delle condotte vessatorie non esclude la consumazione del reato di maltrattamenti
Giuseppe Marra
Le questioni giuridiche esaminate dalla suprema Corte sono due: da un lato, la sussistenza del delitto di maltrattamenti in presenza di condotte vessatorie alternate a momenti di vita ordinaria nell'ambito familiare;...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2017
Penale
Il difensore può ascoltare i testi a prova contraria anche se non ha presentato lista testimoniale
Francesca Di Muzio
La suprema Corte ponendosi in continuità con la diversa esegesi invalsa in giurisprudenza ha stabilito che il termine perentorio per il deposito delle liste testimoniali è individuato dall'art. 468 c.p.p., a pena...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi