GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
13 GEN. 2020
Penale
La Consulta salva l'ergastolo ostativo ma abroga la presunzione assoluta di pericolosità per i condannati a uno dei reati ex art. 4-bis, comma 1, ord. penit.
Lorenzo Cattelan
È costituzionalmente illegittimo l'art. 4-bis, comma 1, della legge 26 luglio 1975, n. 354, nella parte in cui non prevede che, ai detenuti per i delitti di cui all'art. 416-bis cod. pen. e per quelli commessi avvalendosi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 DIC. 2019
Penale
La rilevanza in ambito penale degli accordi a latere della sentenza di divorzio
Serafina Aceto
L'accordo transattivo relativo alle attribuzioni patrimoniali concluso tra le parti a latere di un giudizio di divorzio ha natura negoziale e produce effetti per l'ordinamento giuridico, senza che sia necessario...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 DIC. 2019
Penale
Inammissibile il ricorso per cassazione trasmesso a mezzo PEC
Luigi Giordano
In tema di impugnazione, è inammissibile il ricorso per cassazione avverso l'ordinanza del Tribunale del riesame non depositato nella cancelleria del giudice che ha emesso la decisione ai sensi dell'art. 311, c....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 DIC. 2019
Penale
Il reato di infedeltà patrimoniale: la tipicità del fatto e la procedibilità a querela
Enrico Corucci
Ai fini della configurabilità del reato di infedeltà patrimoniale di cui all'art. 2634, comma 1 c.c., è necessario un antagonismo di interessi effettivo, attuale e oggettivamente valutabile tra il soggetto attivo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 DIC. 2019
Penale
Il principio di territorialità di cui all'art. 6 c.p. è derogabile in favore del giudice italiano solo nelle ipotesi espressamente previste dalla legge
Francesco Agnino
In un caso di sequestro di persona a scopo di estorsione pluriaggravato, tortura aggravata e violenza sessuale, commessi in territorio straniero a danno di alcuni migranti successivamente giunti nel territorio italiano,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 DIC. 2019
Penale
La Cassazione conferma l’interpretazione restrittiva in materia di permessi di necessità c.d. “trattamentali”
Veronica Manca
La questione sottoposta all'attenzione della Cassazione riguarda l'estensibilità o meno dell'istituto del permesso di necessità, di cui al comma 2 dell'art. 30 ord. penit., a eventi non strettamente connessi alla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 DIC. 2019
Penale
Lesioni stradali: la Consulta “salva” la procedibilità d'ufficio
Alessandro Trinci
È costituzionalmente legittimo il d.lgs. 10 aprile 2018, n. 36, nella parte in cui non prevede la procedibilità a querela anche per i delitti previsti dall'art. 590-bis comma 1 c.p., nonostante quanto stabilito dall'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 DIC. 2019
Penale
L'esito positivo della messa alla prova dell'evasore fiscale è incompatibile con la confisca per equivalente. Ma nei casi di confisca diretta?
Ciro Santoriello
on l'espressione confisca per equivalente si intende far riferimento al provvedimento ablatorio che viene assunto a seguito di condanna per determinati reati e...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 DIC. 2019
Penale
Esercizio abusivo della professione: il reato si configura anche in caso di attività stragiudiziale
Irma Conti
Come è noto, l'art. 348 c.p. punisce, genericamente, chi esercita abusivamente una professione, senza specificare, nel dettaglio, il contenuto della violazione. Nel corso degli anni, la giurisprudenza di legittimità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 DIC. 2019
Penale
Inammissibile il ricorso per cassazione trasmesso a mezzo PEC
Luigi Giordano
In tema di impugnazione, è inammissibile il ricorso per cassazione avverso l'ordinanza del Tribunale del riesame non depositato nella cancelleria del giudice che ha emesso la decisione ai sensi dell'art. 311, c....
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi