GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Lavoro
ilGiuslavorista
Ricerca
Lavoro
ilGiuslavorista
Comitato scientifico: Vincenzo Di Cerbo - Arturo Maresca | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Lavoro
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
17 APR. 2024
Lavoro
Indennità di trasferta e gli altri elementi compensativi continui e sistematici: incidenza sulla retribuzione indiretta e differita
Maurizio Polato
Il presente contributo, dopo aver riassunto i fatti di causa, prende in disamina una recente pronuncia di merito del Tribunale di Vicenza con la quale il giudicante si è espresso in materia di incidenza sul trattamento di fine rapporto e sugli istituti retributivi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 APR. 2024
Lavoro
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: soppressione parziale del posto di lavoro e onere probatorio dell’obbligo di repechage
Francesca Giordano
Con la sentenza in commento la Suprema Corte, riaffermata la legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo sorretto da motivazioni di natura organizzativa (quale, ad esempio, quella scaturita da un'innovazione tecnologica), torna ad affrontare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 APR. 2024
Lavoro
Pubblico impiego contrattualizzato: la prescrizione dei crediti retributivi continua a decorrere in costanza di rapporto
Federica Corbo
Con la sentenza in commento le Sezioni Unite, allineandosi ai precedenti giurisprudenziali, enunciano il principio di diritto secondo il quale la prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori nel pubblico impiego contrattualizzato decorre sempre in costanza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 APR. 2024
Lavoro
Ambiente lavorativo stressogeno: la creazione di illusorie aspettative professionali da parte del datore può rivelarsi fonte di stress lavorativo?
Domenico Tambasco
Annalisa Rosiello
Una interessante pronuncia del Tribunale di Milano affronta la questione delle aspettative professionali prospettate dal datore di lavoro e successivamente non mantenute, allorché si rivelino fonte di disagio e malessere nel dipendente, offrendo una lettura...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 APR. 2024
Lavoro
Licenziamento per superamento del periodo di comporto: legittima la richiesta di ferie del lavoratore per interromperne il decorso
Paolo Laguzzi
La S.C. ancora una volta si pronuncia sull'argomento del licenziamento per superamento del periodo di comporto. Diversamente da altre recenti occasioni, la Corte conferma il consolidato proprio orientamento, precisandone peraltro l'essenza con riferimento al caso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAR. 2024
Lavoro
Sicurezza sul lavoro: non vi è concorso di colpa del lavoratore nella causazione della malattia professionale se ha acconsentito alla retribuzione a cottimo
Carlotta Verucci
Con la pronuncia in commento il Tribunale di Trento coglie l'occasione non solo per ribadire i confini del dovere di sicurezza gravante sul datore di lavoro ai sensi dell'art. 2087 c.c., ma altresì per stabilire se il consenso prestato dal lavoratore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAR. 2024
Lavoro
Cessione di ramo d’azienda: inefficace la cessione ex art. 2112 c.c. per interdipendenza del ramo ceduto con la cedente
Riccardo Maraga
La decisione in commento, all'esito di una lunga e accurata attività istruttoria, ribadisce che la cessione di ramo d'azienda ex art. 2112 c.c. deve riguardare necessariamente delle strutture aziendali dotate di struttura organizzativa e autonomia funzionale....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 MAR. 2024
Lavoro
Temporaneità della somministrazione del lavoratore assunto a tempo indeterminato e limiti di durata previsti dalla contrattazione collettiva
Enrico Maria D'Onofrio
Marcello Bonomo
La pronuncia è di estremo interesse in quanto afferma che il requisito della temporaneità della somministrazione elaborato in ambito comunitario sia garantito, in assenza di limiti legali in ambito nazionale e con riferimento al caso di un lavoratore assunto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 MAR. 2024
Lavoro
Licenziamento per giusta causa: legittimo per il dipendente che lavora durante l’assenza per malattia a favore del coniuge
Emanuele Licciardi
Elena Dongellini
Il licenziamento del dipendente che lavora, durante l'assenza per malattia, a favore del coniuge, è legittimo ove la sua condotta integri una violazione dei doveri generali di correttezza e buona fede e degli obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà, nonchè...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 MAR. 2024
Lavoro
Le varie forme di comando nella normativa sul pubblico impiego e le differenze dal distacco di diritto privato
Gabriele Livi
La decisione in commento ha a riguardo una fattispecie di prestazione lavorativa resa presso una S.p.a., da parte di un lavoratore dipendente da una pubblica Amministrazione. Dall'inquadramento della situazione in termini di distacco di diritto privato...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi