Lefebvre Giuffrè
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Lavoro
ilGiuslavorista
Ricerca
Lavoro
ilGiuslavorista
Comitato scientifico: Vincenzo Di Cerbo - Arturo Maresca | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Lavoro
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
09 AGO. 2021
Lavoro
Irregolarità negoziali e meccanismi di tutela ad hoc: il potere dispositivo dell'ispettorato subisce una limitazione?
Teresa Zappia
Il potere dispositivo di cui all'art. 14 D.lgs. n. 124/2004, come recentemente modificato dalla L. n. 120/2020, non può essere esteso alle irregolarità c.d. negoziali, ossia aventi fonte nel CCNL applicato dal datore,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 AGO. 2021
Lavoro
Rifiuto del vaccino anti Covid 19 e conseguenze giuridiche per il personale sanitario nelle recenti sentenze di Verona e Modena
Giovanni Guarini
La disposizione di cui all'art. 4 Decreto Legge 1° aprile 2021, n. 44 non si presta a censure di illegittimità costituzionale sotto il profilo della ragionevolezza (art. 3 Cost.) e della libera sottoposizione a...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 AGO. 2021
Lavoro
Discriminazione di genere: l'agevolazione del regime probatorio in favore del ricorrente
Marta Rossi Doria
In tema di comportamenti datoriali discriminatori fondati sul sesso, considerata l'agevolazione probatoria di cui all'art. 40 del d.lgs. n. 198 del 2006, grava sul datore di lavoro l'onere di provare le circostanze...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 LUG. 2021
Lavoro
Computo delle assenze per congedo parentale nel calcolo del premio di risultato e discriminazione in ragione dello status di genitore
Isabella Seghezzi
L'analisi del meccanismo di attribuzione del premio e il riscontro del trattamento sfavorevole riservato ai lavoratori che fruiscono del congedo parentale fa emergere chiaramente la natura discriminatoria della norma...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 LUG. 2021
Lavoro
La Corte UE sulla parità retributiva tra sessi in caso di lavoro (uguale o) di “pari valore” e l' efficacia diretta del principio negli stati membri
Elena Boghetich
L'art. 157 TFUE, ha - quale norma del Trattato - efficacia diretta negli Stati membri anche nei rapporti tra privati; la disposizione stabilisce il principio di parità retributiva tra lavoratori e lavoratrici che...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 LUG. 2021
Lavoro
Conseguenze del licenziamento illegittimo di un lavoratore assunto con contratto di somministrazione a termine anch'esso illegittimo
Vincenzo Fabrizio Giglio
L'utilizzatore deve essere in grado in ogni momento di dimostrare il legittimo impiego del lavoratore somministrato, anche mediante fatti e documenti che possano essere in possesso della sola agenzia di somministrazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 LUG. 2021
Lavoro
La Corte di Giustizia in tema di congedo parentale e status di lavoratore al momento della nascita del figlio
Sabrina Apa
Le clausole 1.1, 1.2 e 2.1, nonché la clausola 3.1, lettera b), dell'accordo quadro sul congedo parentale (riveduto), del 18 giugno 2009, che figura in allegato alla direttiva 2010/18/UE del Consiglio, dell'8 marzo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 LUG. 2021
Lavoro
Superminimo assorbibile fino a prova contraria
Stefano Lapponi
In tema di superminimo, in caso di difficoltà ad interpretare i documenti contrattuali, per la ricostruzione della volontà negoziale delle parti deve essere valutato il loro comportamento complessivo, anche successivo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 LUG. 2021
Lavoro
Straordinario: spetta anche ai funzionari direttivi esclusi dalla disciplina legale sull'orario di lavoro
Gianluca Natalucci
Secondo i principi di diritto formulati dalla giurisprudenza della Corte di cassazione, i funzionari direttivi, esclusi dalla disciplina legale delle limitazioni dell'orario di lavoro, hanno diritto al compenso per...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 LUG. 2021
Lavoro
L'illegittimità del licenziamento collettivo per violazione delle norme procedurali di cui all'art. 4, l. n. 223/1991
Annachiara Lanzara
Ai fini della legittimità della procedura di licenziamento collettivo è necessario non solo che siano rispettati i criteri di scelta di cui all'art. 5, l. n. 223/1991 - tra cui rientra quello maggiormente invocato...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi