GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Lavoro
ilGiuslavorista
Ricerca
Lavoro
ilGiuslavorista
Comitato scientifico: Vincenzo Di Cerbo - Arturo Maresca | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Lavoro
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
22 DIC. 2017
Lavoro
Transazione novativa, l'accordo raggiunto qualifica il rapporto tra datore e lavoratore
Domenico Mesiti
In ipotesi di intervenuta transazione novativa tra datore di lavoro e lavoratore, l'accordo raggiunto vale a qualificare il rapporto sorto tra gli stessi ed impedisce di configurare l'esistenza di un obbligo contributivo....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 DIC. 2017
Lavoro
Il nesso di causalità tra licenziamento per soppressione del posto di lavoro e ragione organizzativa: irrilevante la comparazione tra più lavoratori
Elena Boghetich
Il licenziamento individuale per soppressione di un determinato posto (nella specie, di un determinato servizio legato alla cessazione di un appalto) richiede, ai fini della legittimità, la prova della sussistenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 DIC. 2017
Lavoro
Insubordinazione o alterco: il diverso regime giuridico alla luce del principio di proporzionalità tra fatto addebitato e sanzione
Sabrina Apa
Non costituisce giusta causa di licenziamento la condotta che il contratto collettivo punisce con una sanzione conservativa: nel caso di specie è stato dichiarato illegittimo il licenziamento del dipendente che abbia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 DIC. 2017
Lavoro
Esclusione e licenziamento del socio lavoratore, il parere delle Sezioni Unite
Paolo Laguzzi
In tema di tutela del socio lavoratore di cooperativa, in caso d'impugnazione, da parte del socio, del recesso della cooperativa, la tutela risarcitoria non è inibita dall'omessa impugnazione della contestuale delibera...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 NOV. 2017
Lavoro
Recesso ad nutum in presenza di un patto di prova dichiarato nullo. Quale tutela?
Francesco Meiffret
Nel caso di licenziamento per mancato superamento della prova, la declaratoria di nullità del patto di prova comporta l'applicabilità della disciplina dei licenziamenti e, più precisamente, la tutela reintegratoria...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 NOV. 2017
Lavoro
Prescrizione del diritto del lavoratore alla costituzione di una rendita vitalizia per effetto del mancato versamento dei contributi
Francesco Baldi
Il diritto del lavoratore alla costituzione, a spese del datore di lavoro, della rendita vitalizia di cui all'art. 13, L. n. 1338 del 1962, per effetto del mancato versamento da parte di quest'ultimo dei contributi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 NOV. 2017
Lavoro
La parabola del “posto fisso”: le conseguenze dell'assunzione clientelare
Stefano Costantini
Deve ritenersi nullo, per illiceità della causa o dell'oggetto, il contratto di lavoro posto in essere in violazione di specifiche norme di legge regolanti l'assunzione del lavoratore. La piena consapevolezza del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 NOV. 2017
Lavoro
Infortunio sul lavoro e visita di controllo: il datore di lavoro può rivolgersi all'INPS?
Paolo Laguzzi
Le visite di controllo richieste dal datore di lavoro ai sensi dell'art. 5 L. n. 300/1970 nei confronti dei lavoratori privati assenti dal lavoro per infortunio sul lavoro o malattia professionale devono essere eseguite...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 NOV. 2017
Lavoro
La prescrizione dei crediti retributivi nell'ipotesi di collaborazione autonoma irregolare (riqualificata in rapporto di lavoro di natura subordinata)
Marco Sartori
In assenza di un regime di stabilità del rapporto di lavoro, la prescrizione dei crediti retributivi decorre dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. La sussistenza di una situazione di effettivo “timore”...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 NOV. 2017
Lavoro
Indennizzabilità dell’infortunio al lavoratore in stato di inabilità temporanea assoluta
Andrea Rossi
L'infortunio accaduto durante il periodo in cui il lavoratore dovrebbe astenersi dal lavoro, essendo temporaneamente inabile, può essere indennizzato dall'INAIL se si verifichi in occasione di lavoro.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi