GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Lavoro
ilGiuslavorista
Ricerca
Lavoro
ilGiuslavorista
Comitato scientifico: Vincenzo Di Cerbo - Arturo Maresca | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Lavoro
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
13 LUG. 2017
Lavoro
Responsabilità del committente per la sicurezza dei dipendenti dell’appaltatore
Aldo De Matteis
In caso di affidamento di lavori in appalto all'interno dell'azienda, il committente nella cui disponibilità permanga l'ambiente di lavoro è obbligato ad adottare tutte le misure necessarie a tutelare l'integrità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 LUG. 2017
Lavoro
Tirocini formativi e contratto di somministrazione a tempo determinato: illegittimità e conseguenze
Silvia Donà
È ammessa la reiterazione di due tirocini presso lo stesso soggetto ospitante, purché le attività formative del secondo tirocinio siano diverse da quelle del primo. Per la causa contrattuale, è necessario che sia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 LUG. 2017
Lavoro
Il bilanciamento tra obblighi di fedeltà ed obblighi di riservatezza nel diritto del lavoro
Fabrizio Daverio
Francesco Marasco
È illegittima la visualizzazione dei dati personali privati del dipendente senza aver reso una previa ed esaustiva informativa circa il loro trattamento, ancorché custoditi all'interno della strumentazione aziendale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 LUG. 2017
Lavoro
Il danno differenziale, prova della causa di servizio e conoscenza dello stato di salute del dipendente
Giovanni Guarini
La responsabilità del datore di lavoro di cui all'art. 2087 c.c. è di natura contrattuale, perciò incombe sul lavoratore che lamenti di aver subito, a causa dell'attività lavorativa svolta, un danno alla salute,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 GIU. 2017
Lavoro
Il licenziamento per GMO non vale a sanzionare la scarsa produttività del lavoratore nel posto di lavoro assegnato
Gabriele Livi
L'accertata riduzione delle vendite nella zona di competenza del lavoratore non ne giustifica il licenziamento per GMO, se la complessiva vicenda si risolve nella mera assegnazione del posto di lavoro ricoperto ad...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GIU. 2017
Lavoro
Il principio di non discriminazione, la tutela dei lavoratori disabili e le ragioni dell’impresa
Elisabetta Tarquini
Il diniego del datore di lavoro di assegnare a un dipendente affetto da una patologia degenerativa mansioni di tipo sedentario, per le quali era stato riconosciuto idoneo dalla competente commissione medica ASL,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 GIU. 2017
Lavoro
Enti privati in controllo pubblico: conseguenze sanzionatorie per accertata illegittimità dei contratti di lavoro flessibile
Angela Gambardella
Dall'art. 18, D.L. n. 112 del 2008, si ricava che un'associazione riconosciuta, dotata di personalità giuridica, sottoposta al controllo e alla vigilanza della pubblica amministrazione è tenuta a rispettare il principio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 GIU. 2017
Lavoro
Età pensionabile dei tersicorei e discriminazione di genere: la parola alla Corte di Giustizia
Marianna Russo
L'art. 3, comma 7, D.L. n. 64/2010, conv. dalla L. n. 100/2010, sull'età pensionabile dei tersicorei, stante lo specifico e caratterizzante riferimento al sesso e all'età, potrebbe porsi in contrasto con il principio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GIU. 2017
Lavoro
Il bilanciamento tra l’identità religiosa del lavoratore e le ragioni di neutralità dell’impresa
Sabrina Apa
L'art. 2, par. 2, lett. a), della Direttiva 2000/78/CE che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, deve essere interpretato nel senso che il...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 GIU. 2017
Lavoro
Difetto di tempestività della contestazione disciplinare: rimessa alle Sezioni Unite la questione concernente la natura del vizio
Luigi Di Paola
È rimessa al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite la questione di massima di particolare importanza inerente la natura del vizio del licenziamento intervenuto in forza di contestazione...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi