Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
25 NOV. 2016
Famiglie
Valido in Italia il matrimonio celebrato telematicamente all'estero
Marina Pavone
Un matrimonio celebrato telematicamente alla presenza di uno solo dei nubendi, essendo l'altro collegato via Skype, è da considerarsi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 NOV. 2016
Famiglie
Il testamento olografo privo di data certa è annullabile
Francesco Scarfò
La Corte di Cassazione, basandosi su un'interpretazione letterale degli artt. 602 e 606 c.c., precisa che la mancanza della data nel testamento olografo è causa di annullabilità dello stesso. Da tali norme deriva,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 NOV. 2016
Famiglie
L'interesse al ricongiungimento familiare è superiore al controllo sull'immigrazione
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
Applicando i criteri stabiliti nella sua giurisprudenza, la Corte europea ritiene che l'interesse al ricongiungimento familiare supera quello pubblico dello Stato nel controllare l'ingresso degli stranieri nel suo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 NOV. 2016
Famiglie
Le spese straordinarie, anche se non concordate, vanno rimborsate al genitore che vive con i figli
Paola Maccarone
Qualora svolgano attività lavorativa produttiva di reddito sussiste in capo ad entrambi i genitori l'obbligo di contribuire al soddisfacimento dei bisogni dei figli minori, in proporzione alle rispettive disponibilità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 NOV. 2016
Famiglie
Via al procedimento monofasico per la riassegnazione sessuale e la rettificazione anagrafica
Anna Maria Princiotta
La questione principale sulla quale il Tribunale di Bari è chiamato a pronunciarsi è se l'intervento chirurgico sia requisito necessario ai fini della rettificazione anagrafica ed ancora, qualora sia solo eventuale,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 NOV. 2016
Famiglie
Il principio di non contestazione nel disconoscimento di paternità
Alberto Figone
Nel giudizio di disconoscimento di paternità, l'attore deve provare la mancata decorrenza del termine di un anno dalla conoscenza dell'adulterio della moglie al tempo del concepimento o può rilevare la mancata contestazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 NOV. 2016
Famiglie
Superiore interesse del minore e tutela dell'unità familiare: un difficile bilanciamento
Giuseppina Pizzolante
La Corte interviene presidiando i diritti della ricorrente rispetto ai quali considera ingerenze statali nella vita familiare interventi finalizzati all'allontanamento dei minori dalla residenza familiare, all'affidamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 NOV. 2016
Famiglie
Assegnazione della casa al genitore collocatario anche quando non è attuale l'abitazione nell'immobile
Mariagrazia Pisapia
Valentina Toledo
La qualificazione giuridica di un immobile come “casa familiare”, postula che la situazione preesistente al conflitto giudiziale sia caratterizzata da una stabile e continuativa utilizzazione dello stesso come abitazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 NOV. 2016
Famiglie
Falso riconoscimento del figlio, impugnazione e risarcimento del danno
Alberto Figone
La pronuncia esaminata si inquadra in quell'orientamento volto a valorizzare i diritti della persona in caso di mutamento dello status, per fatti addebitabili ad un comportamento contra jus di chi si professi falsamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 NOV. 2016
Famiglie
Trasferimento di competenza al giudice “più adatto” agli interessi del minore
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
La sentenza si occupa di interpretare l'art. 15 Reg. (CE) n. 2201/2003 (Bruxelles II bis) avente ad oggetto il trasferimento della competenza ad un'autorità giurisdizionale più adatta a tutelare l'interesse superiore...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi