Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
10 NOV. 2023
Famiglie
Il contratto di mantenimento e l’alea
Vincenzo Barba
Il contratto di mantenimento è valido se vi sia aleatorietà tra le prestazioni al momento della sua stipulazione. È valido quando non sia possibile determinare con certezza il valore della obbligazione del vitaliziante di prestare assistenza materiale e morale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 NOV. 2023
Famiglie
Riforma Cartabia. I provvedimenti indifferibili resi ex art. 473-bis 15 c.p.c. sono reclamabili?
Francesca Ferrandi
Con la presente pronuncia, il Tribunale per i Minorenni di Lecce ha disposto il rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione affinché indichi il principio di diritto in merito alla questione processuale se i provvedimenti indifferibili resi ex art. 473-bis.15...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 NOV. 2023
Famiglie
Revocabilità della donazione per ingiuria grave
Laura Parlanti
Ai fini della revocabilità della donazione per ingiuria grave il comportamento del donatario deve essere valutato nel complesso del contesto temporale e ambientale in cui si è verificato
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 NOV. 2023
Famiglie
Il figlio ultra maggiorenne è sempre tenuto ad attivarsi con ogni mezzo per ricercare la propria autonomia economica lavorativa: vale il principio dell’autoresponsabilità
Gabriele Scuffi
La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento ha fornito nuovi e importanti chiarimenti sulla delicata e dibattuta tematica del mantenimento a favore del figlio già maggiorenne ma non ancora autosufficiente economicamente.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 NOV. 2023
Famiglie
Il curatore del minore ha diritto ad un congruo compenso a carico del genitore soccombente
Paola Silvia Colombo
La questione affrontata dal Tribunale di Pisa ha ad oggetto la liquidazione del compenso del curatore del minore per l’attività da lui prestata giusta l’assenza di una disciplina normativa che la regolamenti.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 OTT. 2023
Famiglie
Le conseguenze dell’accertamento di condotte di violenza domestica nei rapporti tra coniugi e tra genitori e figli
Camilla Filauro
Quali conseguenze spiega l’accertamento di condotte di violenza domestica nel giudizio di separazione personale dei coniugi?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 OTT. 2023
Famiglie
Tempi di frequentazione paritetici e scelta del genitore collocatario nel regime di affidamento condiviso
Annarita Oliva
Il regime di affidamento condiviso comporta automaticamente la previsione di una frequentazione paritetica del figlio minore con ciascun genitore?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 OTT. 2023
Famiglie
No alla restituzione delle spese per le nozze dopo la separazione
Michol Fiorendi
Può la separazione personale tra coniugi far sorgere il loro diritto al rimborso delle spese sostenute per la casa familiare in vista del matrimonio e, altresì, comportare la ripetizione della donazione obnuziale effettuata dal genitore di uno dei coniugi?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 OTT. 2023
Famiglie
Sono reclamabili dinanzi alla Corte di Appello i provvedimenti indifferibili ablativi o limitativi della responsabilità genitoriale
Caterina Costabile
La questione esaminata dalla Corte di Appello di Catanzaro afferisce alla reclamabilità dei provvedimenti indifferibili ablativi o limitativi della responsabilità genitoriale, sia con riferimento al decreto emesso inaudita altera parte sia con riferimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 OTT. 2023
Famiglie
L’adozione casi speciali nella regolamentazione dei rapporti tra nonni e nipote
Maddalena Petronelli
I nonni affidatari della minore possono procedere all'adozione in casi speciali, pur in presenza di genitori decaduti dalla responsabilità genitoriale
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi