GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Famiglie
ilFamiliarista
Ricerca
Famiglie
ilFamiliarista
Comitato scientifico: Laura Cosmai - Alberto Figone - Alessandro Simeone - Vera Tagliaferri - Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Famiglie
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
18 SET. 2024
Famiglie
Riconoscimento dell’assegno divorzile: presunzioni e onere probatorio
Armando Cecatiello
La dichiarazione fatta dal marito in cui ammette di aver trascorso poco tempo con il figlio a causa di impegni lavorativi, soddisfa l'onere probatorio per il riconoscimento dell'assegno divorzile a favore della moglie?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 SET. 2024
Famiglie
Rilevanza della convivenza prematrimoniale nel riparto del trattamento tra coniuge divorziato e coniuge superstite
Giuseppe Mazzotta
In seguito al decesso del coniuge percettore di trattamento pensionistico, il quale, già divorziato, abbia successivamente contratto matrimonio, può determinarsi l’esigenza di ripartire la pensione di reversibilità anche rispetto il coniuge superstite che ne faccia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 SET. 2024
Famiglie
P.M.A. eterologa e superiore interesse del minore: quale status del figlio nato da due donne?
Andrea Lestini
La nota esamina l’ordinanza con cui la Corte Costituzionale è stata (nuovamente) investita della questione inerente lo stato giuridico dei figli nati da una coppia di due donne che abbia fatto ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita all’estero...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 SET. 2024
Famiglie
La modificazione delle condizioni degli accordi di separazione mette alla prova il giudice del divorzio. Natura e limiti secondo la Corte di Cassazione
Claudia Ricagno
La Corte di cassazione si sofferma sulla differenza tra contenuto essenziale (o necessario) e contenuto eventuale (o accessorio) degli accordi di separazione.Gli accordi separativi possono ricomprendere una pluralità di pattuizioni che si distinguono in quelle...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 SET. 2024
Famiglie
La breve durata del matrimonio esclude il diritto al mantenimento del coniuge
Gabriele Scuffi
Nelle circostanze da considerare ai fini della determinazione e quantificazione dell’assegno di mantenimento del coniuge ex art. 156 c.c. rientra anche la durata del matrimonio?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 AGO. 2024
Famiglie
Con il divorzio cessa l’affinità? L’intervento della Consulta e i dubbi che restano
Sabina Anna Rita Galluzzo
La questione, ben più ampia del caso di specie, riguarda il perdurare del rapporto di affinità in seguito allo scioglimento per divorzio del matrimonio da cui tale legame deriva.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 AGO. 2024
Famiglie
Assegno divorzile e sacrificio delle opportunità professionali: quale onere probatorio grava sul richiedente alla luce della funzione perequativa-compensativa dell’assegno?
Camilla Filauro
Quale onere della prova grava in capo al coniuge richiedente l’assegno divorzile alla luce della funzione perequativo-compensativa dell’assegno
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 AGO. 2024
Famiglie
Adozione in casi particolari di tre minori con due mamme: il tribunale dei minorenni di Trento dice sì, anche se la richiesta é pervenuta dopo la fine della loro relazione
Ida Parisi
La pronuncia del Tribunale dei minorenni di Trento si allinea al crescente orientamento giurisprudenziale secondo cui la continuità affettiva con il genitore che ha curato il minore sin dall'inizio, nonostante l'assenza di legami genetici o la fine della relazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 LUG. 2024
Famiglie
Anche il convivente di fatto è compartecipe dell’impresa familiare: lo dice la Corte costituzionale
Alberto Figone
L' art. 230-bis c.c., che esclude il convivente di fatto dalla qualifica di partecipante all'impresa familiare riservata al coniuge dell'imprenditore, è conforme alla Costituzione? Ed è conforme a costituzione l'art. 230-ter c.c., emanato con la legge 76/2016,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 LUG. 2024
Famiglie
Quale valenza rivestono gli accordi “a latere” nel giudizio di revisione delle condizioni economiche del divorzio?
Francesca Ferrandi
Con la presente sentenza, la Suprema Corte affronta il tema della valenza degli accordi negoziali conclusi dai coniugi in sede di separazione consensuale o di divorzio congiunto, c.d. accordi “a latere”, in rapporto ad un giudizio di revisione delle condizioni...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi