GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Societario
Ricerca
Societario
Comitato scientifico: Angelo Mambriani - Giuseppe Rescio - Salvatore Sanzo - Alessandro Solidoro - Umberto Tombari | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Societario
My Dashboard
Societario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
15 MAR. 2022
Societario
Il rapporto tra bancarotta fraudolenta documentale e la violazione degli obblighi di cui all'art. 16 n. 3) l. fall.
Enrico Corucci
In tema di concorso di reati, la fattispecie delittuosa disciplinata dagli artt. 220 e 16 n. 3) l. fall., qualora i fatti addebitati abbiano ad oggetto le medesime scritture contabili, è assorbita in quella di bancarotta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAR. 2022
Societario
I limiti della responsabilità dell'amministratore in caso di riduzione del capitale sociale
Paolo Cagliari
L'art. 2448, comma 1, n. 4), c.c. (nel testo vigente prima dell'entrata in vigore del d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6), che prevede lo scioglimento della società di capitali per la riduzione del capitale al di sotto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 MAR. 2022
Societario
Alle Sezioni Unite gli effetti del superamento del limite di finanziabilità nel credito fondiario
Fabio Fiorucci
Deve essere rimessa al primo Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite civili la questione inerente agli effetti del superamento del limite di finanziabilità - pari all'80% del “valore” dei beni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 MAR. 2022
Societario
Nuove conferme sulla natura “sostanzialistica” della disciplina della postergazione del finanziamento soci ex art. 2467 c.c.
Francesco Caselli
La postergazione del finanziamento soci disposta dall'art. 2467 c.c. costituisce una condizione di inesigibilità legale e temporanea del diritto del socio al rimborso, operante già durante la vita della società e...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 FEB. 2022
Societario
Criptovalute tramite società estera usando profitti delittuosi: può essere contestato l'autoriciclaggio
Francesco Spina
Ai fini dell'integrazione del reato di autoriciclaggio, non occorre che l'agente ponga in essere una condotta di impiego, sostituzione o trasferimento del denaro, beni o altre utilità che comporti un assoluto impedimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 FEB. 2022
Societario
Obbligo di collaborazione con le autorità di vigilanza ex art. 2638 c.c. e diritto al silenzio: una questione mal posta
Ciro Santoriello
Dalla dichiarazione di incostituzionalità dell'art. 187- quinquiesdecies del d.lgs. n. 58 del 1998 (Corte cost. sentenza n. 84 del 2021) non possono farsi derivare dubbi sulla legittimità costituzionale dell'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 FEB. 2022
Societario
L'obbligo di agire informati per gli amministratori privi di deleghe
Francesco Baldocci
L'obbligo imposto dall'art. 2381 c.c., ultimo comma, agli amministratori delle società per azioni di "agire in modo informato", pur quando non siano titolari di deleghe, si declina, da un lato, nel dovere di attivarsi,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 FEB. 2022
Societario
La clausola di prelazione statutaria tra punti saldi e arresti giurisprudenziali incerti
Linda Rizzi
La realità della clausola non può mai condurre alla nullità del trasferimento operato in violazione del patto di prelazione, non versandosi in ipotesi di violazione di norma imperativa, né può portare alla declaratoria...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 GEN. 2022
Societario
Il superamento del limite di finanziabilità comporta la “riqualificazione” del mutuo fondiario in ipotecario ordinario
Fabio Fiorucci
La violazione del limite di finanziabilità comporta la “riqualificazione” del mutuo dichiarato dalle parti come fondiario in ordinario mutuo ipotecario, per carenza dei requisiti normativi (con esclusione quindi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GEN. 2022
Societario
Qualificazione dell'erogazione di somme da parte del socio: rileva la volontà delle parti
Francesco Spina
I versamenti, in conto futuro aumento di capitale, effettuati dai soci in favore di una società di capitali, condizionati all'adozione della relativa delibera di aumento capitale entro un determinato termine, nel...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Autorità e prassi
Osservatorio mensile Cassazione
C'è stato un errore, riprova più tardi