GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
26 GIU. 2024
Penale
Nozione di “nucleo familiare” rilevante ai fini della applicazione della misura dell'allontanamento
Francesco Agnino
La Corte di cassazione si è occupata di stabilire cosa deve intendersi per “nucleo familiare” ai fini della applicazione della misura dell'allontanamento ex art. 282-bis c.p.p.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 GIU. 2024
Penale
Rigetto di patteggiamento proposto da un concorrente nel medesimo reato e incompatibilità del giudice
Francesco Agnino
La Cassazione opta per la soluzione negativa.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2024
Penale
Sequestro preventivo di beni di una s.r.l. e legittimazione del legale rappresentante a proporre richiesta di riesame
Francesco Agnino
Necessario il conferimento di procura speciale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2024
Penale
Reato di produzione di materiale pedopornografico e diminuzione di pena
Chiara Fiandanese
È possibile prevedere una diminuzione di pena per il reato di produzione di materiale pornografico mediante l'utilizzazione di minori di anni diciotto ex art. 600-ter, comma 1, numero 1) c.p. nei casi di minore gravità?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2024
Penale
Citazione in appello: la notifica correttamente eseguita presso la PEC del difensore rende irrilevante l’errore sull’indirizzo fisico
Carmelo Minnella
Oggetto del presente commento è la validità della vocatio in iudicium avvenuta presso un indirizzo PEC corretto, ma con l'indicazione errata del domicilio fisico dell'imputato.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 GIU. 2024
Penale
Vi è discontinuità tra l’abrogato millantato credito corruttivo e il nuovo traffico di influenze illecite
Aldo Natalini
La questione affrontata dalle Sezioni Unite riguarda la (dis)continuità normativa tra il reato di millantato credito “corruttivo” di cui all'art. 346, comma 2, c.p., formalmente abrogato dalla legge 3/2019 (c.d. “spazzacorrotti”), e il nuovo reato di traffico di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 GIU. 2024
Penale
La disciplina italiana delle intercettazioni viola l’art. 8 CEDU
Diego Foti
Captazioni del terzo non indagato e tutela della riservatezza secondo la Corte di Strasburgo.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 MAG. 2024
Penale
4-bis e telefonate con i figli minori: la Consulta dichiara incostituzionali norme di sfavore
Veronica Manca
Discipline differenziate e limitazioni per titolo di reato sono incostituzionali anche per detenuti con reati di 4-bis ord. penit.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAG. 2024
Penale
Ricorso per cassazione notificato all’indirizzo PEC errato: inammissibile anche se raggiunge lo scopo?
Carmelo Minnella
Il ricorso per cassazione depositato presso un indirizzo PEC in uso al giudice a quo, ma non compreso tra quelli indicati nel provvedimento DGSIA deve essere dichiarato inammissibile, anche qualora l'atto abbia raggiunto il proprio scopo.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAG. 2024
Penale
Riforma Cartabia: è competente il giudice di pace per le lesioni lievi divenute procedibili a querela
Aldo Natalini
La questione affrontata dalle Sezioni Unite si concentra sulle (indirette) conseguenze processual-sanzionatorie del mutato regime di procedibilità del reato di lesioni personali per effetto della riforma Cartabia.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi