GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Tributario
Ricerca
Tributario
Comitato scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Tributario
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
28 MAG. 2021
Tributario
La responsabilità del notaio nell'ambito della liquidazione telematica dell'imposta di registro
Giovambattista Palumbo
In tema di imposta di registro, il notaio rogante che, in sede di rogito di compravendita immobiliare si sia avvalso della procedura di registrazione telematica, non è sostituto di imposta, ma responsabile d'imposta,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 MAG. 2021
Tributario
Transazione fiscale: tesi “estensiva” sul cram down e applicazione analogica al concordato fallimentare
Giulio Andreani
Il Tribunale di Teramo, con riguardo all'applicazione del cram down di cui all' art. 180, c. 4, l. fall, come modificato dal d.l. n. 125/2020, conv., con mod., nella l. 159/2020, ritiene che il tribunale abbia il...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAG. 2021
Tributario
Notifica a mezzo posta e prova in giudizio dell'irreperibilità relativa
Antonella Lucarelli
In caso di mancata consegna di un atto impositivo (o processuale) per rifiuto a riceverlo da parte del destinatario o per sua temporanea assenza ovvero per inidoneità di altre persone alla ricezione, la notifica...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAG. 2021
Tributario
Opposizione ad ingiunzione doganale per accise su alcol: la giurisdizione è sempre del giudice tributario, anche nel vecchio regime
Aldo Natalini
In tema di accise, antecedentemente alla riforma dell'art. 2 D.Lgs. n. 546/1992 ad opera dell'art. 12, comma 2, L. n. 448/2001, l'opposizione avverso ingiunzioni doganali per accise su alcool etilico deve essere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 MAG. 2021
Tributario
Concorso nel reato tributario del consulente fiscale
Francesco Rubino
In tema di concorso del consulente fiscale con il titolare della società nella commissione di reati tributari, la Corte di Cassazione ha chiarito che è necessario un contributo del professionista concreto, consapevole,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAG. 2021
Tributario
I labili confini dell'esenzione IVA nelle attività mediche e paramediche di “cura alla persona”
Gabriele Damascelli
Con sentenza del 4 marzo 2021 nella causa C-581/19, la Corte di Giustizia ha tracciato i limiti dell'esenzione IVA, ai sensi dell'art. 132 paragrafo 1 lett. c) della Direttiva IVA 112/2006, in relazione alle possibili...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAG. 2021
Tributario
In sede di controllo formale possono essere disconosciute le detrazioni per risparmio energetico
Francesco Spina
Le detrazioni per interventi di risparmio energetico sono ricomprese nella generale previsione di cui all'art. 36-ter, comma 2, lett. b) del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600; pertanto, l'Ufficio può escludere in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 MAG. 2021
Tributario
Il riconoscimento dei costi in caso di accertamento induttivo
Giovambattista Palumbo
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, nel caso di omessa dichiarazione da parte del contribuente, l'Amministrazione finanziaria può ricorrere a presunzioni cd. supersemplici, anche prive, cioè, dei requisiti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 APR. 2021
Tributario
L'interposizione fittizia: il sottile discrimen tra operazioni lecite e onere probatorio
Francesco Martin
La possibilità di contestare l'interposizione fittizia, da parte dell'Agenzia delle Entrate, presuppone che quest'ultima fornisca degli elementi precisi e concordanti che facciano ritenere inverosimili, o comunque...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 APR. 2021
Tributario
No al cumulo giuridico per gli omessi versamenti
Francesco Brandi
Le violazioni tributarie che si esauriscono nel tardivo od omesso versamento dell'imposta risultante dalla dichiarazione fiscale non sono soggette all'istituto della continuazione disciplinato dall'art. 12, comma...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi