GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Tributario
Ricerca
Tributario
Comitato scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Tributario
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
25 NOV. 2016
Tributario
Illegittimo l'accertamento analitico-induttivo basato sulle percentuali di ricarico in caso di insufficienza o inadeguatezza del campione
Angelo Ginex
La pronuncia in rassegna appare molto interessante poiché essa individua i limiti o, meglio, le condizioni di applicabilità dell'accertamento analitico-induttivo di cui all'art. 39 del d.P.R. n. 600/1973 basato sulle...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 NOV. 2016
Tributario
La Cassazione torna sull'applicabilità delle indicazioni della sentenza Taricco, in attesa della pronuncia della Consulta
Maria Hilda Schettino
Il tema della prescrizione dei reati tributari rappresenta una questione di particolare rilievo in seguito alla c.d. sentenza Taricco dell'8 settembre 2015 (causa C-105/14), con la quale la grande Sezione della Corte...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 NOV. 2016
Tributario
Non derogabilità dei principi di territorialità e residenza del donante
Gabriele Baschetti
Fabio Pari
L'imposta ex art. 1 D.Lgs. n. 346/1990 si fonda sul c.d. principio di territorialità in forza del quale (art. 2, comma 1°, D.Lgs. n. 346/1990) “l'imposta è dovuta in relazione a tutti i beni trasferiti, ancorché...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 NOV. 2016
Tributario
Il diniego espresso di autotutela può essere impugnato solo per i profili attinenti alla legittimità del rifiuto
Giovanni Francescone
Sussiste la giurisdizione tributaria per le controversie relative alle impugnazioni proposte avverso il rifiuto dell'Amministrazione finanziaria di esercitare l'autotutela; il provvedimento di diniego può essere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 NOV. 2016
Tributario
Estensione del giudicato ai coobbligati in solido: presupposti e limiti
Francesco Brandi
In tema di solidarietà tributaria ai fini dell'imposta di registro, l'opponibilità, da parte degli altri condebitori, della sentenza pronunziata tra l'Amministrazione finanziaria e uno dei condebitori in solido presuppone,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 NOV. 2016
Tributario
Transazione fiscale e IVA: possono applicarsi le conclusioni del concordato preventivo?
Stefano Guarino
Il credito IVA per poter essere soggetto a falcidia nell'ipotesi in cui il debitore ricorra al concordato preventivo nella forma della transazione fiscale, deve essere inserito in un'apposita classe di crediti privilegiati...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 NOV. 2016
Tributario
L'abrogazione del raddoppio dei termini non travolge la clausola “salva-accertamenti”
Luigi Vele
In materia di raddoppio dei termini, la novella recata dalla Legge di Stabilità 2016 non ha implicitamente abrogato il comma 3, art. 2, D.Lgs. n. 128/2015, che faceva salvi gli avvisi già notificati al 2 settembre...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 NOV. 2016
Tributario
Esterovestizione vs costruzioni di puro artificio
Davide Attilio Rossetti
L'esterovestizione consiste nella fittizia localizzazione all'estero di una società (o ente commerciale), sostanzialmente situata nel territorio dello Stato, al fine di beneficiare di un'imposizione più favorevole....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 OTT. 2016
Tributario
L’overruling non si applica in tema di presupposti IRAP
Francesco Brandi
In linea generale e, dunque, anche in materia tributaria, affinché si possa parlare di "prospective overruling", devono ricorrere cumulativamente una serie di presupposti: a) innanzitutto che si verta in materia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 OTT. 2016
Tributario
L'oggetto della prova per l'accertamento di un reddito da partecipazione in capo al socio di società a ristretta base proprietaria
Jacopo Lorenzi
Nelle società di capitali a ristretta base proprietaria, in ipotesi di contestazione di maggiori utili non contabilizzati, l'Ufficio non può fondare l'accertamento in capo al socio sul mero dato della ristrettezza...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi