GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Tributario
Ricerca
Tributario
Comitato scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Tributario
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
26 OTT. 2015
Tributario
Contro l'agente della riscossione il litisconsorzio facoltativo è soggetto a termine perentorio
Mauro Tortorelli
L'esercizio della facoltà di chiamare in causa il terzo deve avvenire entro il termine di sessanta giorni dalla ricezione del ricorso introduttivo del processo; l'eventuale ritardo ne comporta la decadenza.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 OTT. 2015
Tributario
Proroga biennale del termine di accertamento: necessario il vaglio delle Sezioni Unite
Elisa Manoni
La Cassazione torna sulla vexata quaestio relativa all'applicabilità della proroga biennale del termine di accertamento (art. 11, comma 1, Legge n. 289/2002) alle violazioni relative alla fruizione dell'aliquota...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 OTT. 2015
Tributario
Impugnabili anche la cartella ed il ruolo non notificati
Francesca Picardi
Il contribuente, che in difetto di una valida notifica della cartella e/o ruolo sia venuto a conoscenza di una sua obbligazione tributaria tramite l'estratto di ruolo, rilasciato dal concessionario alla riscossione,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 OTT. 2015
Tributario
L’errore materiale di calcolo può essere rettificato in sede contenziosa
Ignazio Gennaro
In caso di errore materiale di calcolo nella dichiarazione dei redditi che incida sull'ammontare della base imponibile o dell'imposta, nulla osterebbe a provvedere alla rettifica anche in sede contenziosa di impugnazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 OTT. 2015
Tributario
L’illegittimità dell’atto impositivo emesso ante tempus per l’imminente decadenza del potere accertativo
Francesca Eugeni
L'inosservanza del termine dilatorio di 60 giorni dal rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni, per l'emissione dell'avviso di accertamento, previsto dall'art. 12, comma 7, della legge...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 OTT. 2015
Tributario
Imposta di registro e atto di mutuo dissenso: per i giudici di merito non rileva la specialità del diritto tributario
Mauro Tortorelli
L'atto di mutuo dissenso di una compravendita non produce né effetti traslativi della proprietà né comporta una retrocessione dell'originario contratto, limitandosi a ripristinare i diritti delle parti oggetti del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 OTT. 2015
Tributario
La Suprema Corte “blinda” l’utilizzabilità delle informazioni acquisite dalla Lista Vaduz
Luigi Vele
Sono utilizzabili nel procedimento di accertamento e nel contenzioso con il contribuente i dati bancari acquisiti dal dipendente di una banca residente all'estero e ottenuti dal fisco italiano mediante gli strumenti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 SET. 2015
Tributario
Depositi IVA irregolari: si applica la sanzione per omesso o ritardato versamento
Elisa Manoni
La sanzione applicabile all'importatore che si avvale del sistema di sospensione del versamento dell'imposta sul valore aggiunto all'importazione senza immettere materialmente nel deposito IVA la merce extra UE va...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 SET. 2015
Tributario
Depositi IVA "virtuali": l'inversione contabile costituisce assolvimento, seppur tardivo, dell'IVA all'importazione
Elisa Manoni
Con la pronuncia della Corte di Cassazione dell'8 settembre 2015, n. 17815, si statuisce che l'introduzione della merce di importazione nel deposito IVA costituisce il presupposto per l'esenzione dall'IVA all'importazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 SET. 2015
Tributario
Impugnabilità del diniego di autotutela: la Cassazione non fa ancora chiarezza
Marco Ligrani
La Cassazione con le ordinanze del 21 settembre, n. 18597 e dell'8 luglio 2015, nn. 14243 e 14219 si esprime in merito all'impugnabilità del diniego di autotutela, facendo scorgere un orientamento altalenante, manifestato...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi