GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Processo civile
Ricerca
Processo civile
Comitato scientifico: Rosaria Giordano - Mauro di Marzio – Andrea Panzarola | Coordinamento scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Processo civile
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
25 GEN. 2024
Processo civile
Non è necessaria la contestualità tra conferimento della procura speciale e il ricorso per Cassazione
Nicola Gargano
La sentenza de qua, dichiarava dunque ammissibile il ricorso rimettendone l'esame per le ulteriori questi alla terza sezione Civile. La Corte risolve così un contrasto giurisprudenziale, modificando l'orientamento che riteneva invalida la procura alle liti conferita...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GEN. 2024
Processo civile
La prima, errata, applicazione della nuova disciplina in tema di gratuito patrocinio nella mediazione
Massimo Vaccari
Il decreto in commento costituisce la prima applicazione della disciplina speciale in tema di patrocinio a spese dello Stato nella mediazione obbligatoria, introdotta, in attuazione del criterio contenuto nell'art. 1, comma 4, della l. n. 206/2021, dal d.lgs. n....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 GEN. 2024
Processo civile
L’improcedibilità del ricorso avverso la decisione d’appello resa sul reclamo avverso la sentenza di fallimento
Camilla Di Sauro
La sentenza in commento chiarisce come i principi di cui agli artt. 325-327 c.p.c. relativi all'ordinario funzionamento dei termini per le impugnazioni, secondo i quali l'operatività in alternativa del termine «breve» o di quello «lungo» discende dalla scelta della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 GEN. 2024
Processo civile
La controversa reclamabilità dei provvedimenti indifferibili
Andrea Conti
L'ordinanza in commento pone un'interessante questione riguardante la reclamabilità dei provvedimenti indifferibili di cui all'art. 473-bis.15 c.p.c. In particolare, ci si chiede se avverso i provvedimenti indifferibili – rectius avverso l'ordinanza che conferma,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 GEN. 2024
Processo civile
È ammissibile l’esercizio dell’azione ex art. 2932 c.c. nel caso in cui muti l’oggetto del contratto preliminare?
Aldo Carrato
La questione affrontata dalla Suprema Corte è se sia di ostacolo alla pronuncia ex art. 2932 c.c. il sopravvenuto mutamento della destinazione urbanistica di un terreno promesso in vendita, quando tale mutamento incida esclusivamente sull'attitudine del bene ad...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 GEN. 2024
Processo civile
Validità del ricorso in opposizione agli atti esecutivi e poteri di interpretazione del titolo esecutivo ad opera del g.e.
Daria d’Aniello
La sentenza che si annota sostiene l'ammissibilità del ricorso proposto ex art. 617, comma 2, c.p.c. depositato, piuttosto che nel fascicolo dell'esecuzione di riferimento (stante la sua archiviazione), nel registro generale affari civili in ragione dell'applicazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 GEN. 2024
Processo civile
Inibitoria inammissibile o infondata: la sanzione pecuniaria irrogabile all’appellante ha natura di pena
Sergio Matteini Chiari
La questione che interessa in questa sede è consistita nello stabilire quale fosse la natura della sanzione pecuniaria irrogabile, e in concreto irrogata, alla parte appellante ai sensi dell'art. 283, comma 2 (attualmente comma 3), c.p.c., e se la stessa, dopo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 GEN. 2024
Processo civile
Mancata notifica del titolo esecutivo e opposizione agli atti esecutivi
Paolo Cagliari
La Corte di cassazione è stata investita della questione relativa all’individuazione dei presupposti e delle condizioni per potere addurre a fondamento di un’opposizione agli atti esecutivi la violazione di norme processuali, tenuto conto dei principi generali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GEN. 2024
Processo civile
La Consulta risolve la questione della reclamabilità del provvedimento di rigetto del ricorso per la nomina del consulente tecnico preventivo
Rossella Pezzella
Con la sentenza n. 202 del 2023 la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli artt. 669-quaterdecies e 695 c.p.c., nella parte in cui non consentono di utilizzare lo strumento del reclamo, previsto dall'art. 669-terdecies c.p.c.,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 GEN. 2024
Processo civile
Udienza di approvazione del piano di riparto: può svolgersi davanti al professionista delegato?
Valentina Baroncini
Le questioni giuridiche affrontate dalla Suprema Corte possono riassumersi nei seguenti interrogativi: a) se, nel regime dell'espropriazione immobiliare anteriore alle modifiche intervenute nel 2022, la possibilità prevista dall'art. 596 c.p.c. di delegare...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Nuovi orientamenti
C'è stato un errore, riprova più tardi