GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Processo civile
Ricerca
Processo civile
Comitato scientifico: Rosaria Giordano - Mauro di Marzio – Andrea Panzarola | Coordinamento scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Processo civile
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
22 OTT. 2019
Processo civile
Casi in cui è ammissibile il deposito in modalità tradizionale della prova dell’avvenuta notifica via PEC
Pietro Calorio
“Non è nulla la costituzione dell'appellante la quale avviene mediante il deposito di copia cartacea dell'atto di appello notificato a mezzo PEC, pur carente delle ricevute del messaggio predetto, ove essa sia corredata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 OTT. 2019
Processo civile
Gratuito patrocinio: il revirement della Consulta sulle modalità di recupero del compenso degli ausiliari del giudice
Massimo Vaccari
La Corte era chiamata a valutare nuovamente se fosse conforme alla Carta costituzionale l'art. 131, comma 3, d.P.R. 115/2002, che, prima del suo intervento, definiva le modalità di recupero del compenso liquidato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 OTT. 2019
Processo civile
La riassunzione del giudizio interrotto dalla sentenza dichiarativa di fallimento
Mattia Brozzi
La questione affrontata dalla sentenza in commento concerne l'individuazione del dies a quo per la riassunzione del processo interrotto ipso iure dalla dichiarazione di fallimento di una delle parti processuali....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 OTT. 2019
Processo civile
L'equo indennizzo per l'irragionevole durata del processo amministrativo spetta anche in mancanza dell'istanza di prelievo
Cesare Trapuzzano
Il nodo processuale sciolto dall'ordinanza in questione riguarda la possibilità di estendere il riconoscimento dell'equo indennizzo per la durata irragionevole di un processo amministravo anche al periodo in cui...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 OTT. 2019
Processo civile
Vizi di notificazione ad alcuni dei litisconsorti facoltativi dell'atto riassuntivo del giudizio interrotto
Sergio Matteini Chiari
La Suprema Corte ha stabilito che i vizi di notificazione ad alcuni dei litisconsorti facoltativi dell'atto riassuntivo del giudizio interrotto per evento riguardante uno soltanto degli altri litisconsorti non comportano...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 OTT. 2019
Processo civile
È valida la notificazione a mezzo PEC di una copia dell'atto di citazione senza la sottoscrizione dell'avvocato?
Vito Amendolagine
La copia dell'atto di citazione notificato alla controparte, laddove priva della sottoscrizione dell'avvocato, determina la nullità dell'atto introduttivo del giudizio di opposizione?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 OTT. 2019
Processo civile
Imposta di registro sul decreto ingiuntivo ottenuto dal garante autonomo nei confronti del debitore d'imposta
Davide Giovanni Pintus
Nella giurisprudenza di legittimità si era formato un contrasto in merito alla quantificazione dell'imposta di registro, in misura fissa o proporzionale, sul decreto ingiuntivo ottenuto dal garante autonomo nei confronti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 OTT. 2019
Processo civile
La residenza abituale del minore ed il principio di perpetuatio iurisdictionis nella determinazione della giurisdizione
Andrea Conti
Alla Suprema Corte viene chiesto se la residenza abituale del minore possa essere il criterio utile per determinare la giurisdizione nei casi in cui la domanda di divorzio sia connessa alle questioni di affidamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 OTT. 2019
Processo civile
La reclamabilità dell'ordinanza di sospensione resa in pendenza di opposizione a precetto e il requisito dei gravi motivi
Roberta Metafora
La decisione in commento ribadisce il prevalente orientamento della giurisprudenza di merito (di recente corroborato dalle Sezioni Unite con la sentenza 23 luglio 2019, n. 19899) secondo cui l'ordinanza pre-esecutiva...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 OTT. 2019
Processo civile
Prescrizione del diritto alla ripetizione dei versamenti indebiti su conto corrente e decorrenza degli interessi
Francesco Bartolini
Si è chiesto alla Suprema Corte di stabilire se, proprio in considerazione della detta diversità di decorrenza, la banca che eccepisce la prescrizione del diritto di restituzione del cliente debba, nel formulare...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Nuovi orientamenti
C'è stato un errore, riprova più tardi