Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Riforma del processo civile
Quesiti operativi
12 APR. 2023
Processo civile
La “prima comparizione” e lo svolgimento cartolare
Lorenzo Balestra
La previsione contenuta nel nuovo art. 127-ter c.p.c., che consente di sostituire l'udienza in presenza con il deposito di note scritte, si applica anche alla prima udienza di comparizione come riformulata dal nuovo...
Giurisprudenza commentata
11 APR. 2023
Processo civile
Il primo caso di rinvio pregiudiziale in Cassazione
Roberto Masoni
La pronuncia, a quanto consta la prima in materia, costituisce utile occasione per delineare l'architettura dell'istituto del rinvio pregiudiziale in cassazione introdotto dal d.lgs. n. 149/2022 (di cui all'innovato...
Parole chiave con AI
Focus
07 APR. 2023
Processo civile
Riforma processo civile: la vendita diretta
Pasqualina Farina
Il legislatore della riforma, con l'introduzione nel c.p.c. degli artt. 568-bis e 569-bis, ha affiancato, alla vendita senza incanto ed a quella, ormai desueta, con incanto, una nuova tipologia di vendita forzata...
Parole chiave con AI
News
05 APR. 2023
Processo civile
La Prima Presidente della Cassazione valuta la prima ordinanza di rinvio pregiudiziale interpretativo
Redazione scientifica
La Prima Presidente della Corte di cassazione ha assegnato la questione sollevata dalla Corte di appello di Napoli con ordinanza del 2 marzo 2023 alla seconda sezione civile della Corte, ritenendo sussistenti i presupposti...
Quesiti operativi
05 APR. 2023
Processo civile
Deposito di note scritte in sostituzione di udienza
Lorenzo Balestra
Il nuovo art. 127-ter c.p.c. è entrato in vigore dal 1° gennaio 2023, pertanto l'indicazione riferita ad udienze precedentemente fissate si deve riferire solo al periodo successivo alla sua entrata in vigore o anche...
Focus
05 APR. 2023
Processo civile
Riforma processo civile: la nuova formulazione dell'art. 475 c.p.c.
Giuseppe Lauropoli
La nuova formulazione dell'art. 475 c.p.c. non reca più alcun riferimento alla spedizione in forma esecutiva del titolo, ma fa riferimento unicamente alla “forma del titolo esecutivo giudiziale e del titolo ricevuto...
Parole chiave con AI
News
03 APR. 2023
Processo civile
L'Ordine degli Avvocati di Milano interviene sull'elenco dei professionisti delegati alle vendite
Redazione scientifica
Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Milano ha richiesto al Ministro della Giustizia di assumere ogni opportuno intervento normativo idoneo a modificare e/o a dare interpretazione autentica, anche mediante...
Quesiti operativi
29 MAR. 2023
Processo civile
I fatti di causa “non controversi” e il nuovo procedimento semplificato di cognizione
Lorenzo Balestra
L'art. 281-decies c.p.c. definisce l'ambito di applicazione del nuovo rito semplificato di cognizione. Fra i vari casi in cui esso può essere utilizzato vi è l'ipotesi in cui “i fatti di causa non sono controversi”....
News
28 MAR. 2023
Processo civile
L’OCF interviene sul gratuito patrocinio per i procedimenti di mediazione e di negoziazione assistita
Redazione scientifica
L'Organismo congressuale forense chiede al Ministero della Giustizia un sollecito intervento per l'emanazione tempestiva dei decreti, previsti dalla riforma Cartabia, relativi al patrocinio a spese dello Stato per...
Quesiti operativi
22 MAR. 2023
Processo civile
L'indicazione del fatto nell'atto introduttivo nel giudizio
Lorenzo Balestra
L'art. 121 c.p.c., come modificato dalla recente riforma del processo civile di cui al d.lgs. n. 149/2022, stabilisce che «Tutti gli atti del processo sono redatti in modo chiaro e sintetico». Quale è la conseguenza...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi