Le principali caratteristiche della disciplina dell'esercizio dell'impresa di assicurazione sono tre:
(a) l'obbligo di limitare l'oggetto sociale all'esercizio dei soli rami vita oppure dei soli rami danni e della relativa riassicurazione, oltre alle operazioni...
L'impresa assicuratrice, per potere concretamente esercitare la propria attività, oltre a possedere i requisiti soggettivi ed oggettivi già visti nei paragrafi precedenti, deve ottenere una apposita autorizzazione da parte dell'Ivass, che ha assunto le funzioni del disciolto ISVAP...
La gestione dell'impresa assicuratrice deve ubbidire a regole sia giuridiche che tecniche. Tra le due categorie tuttavia non esiste una rigida demarcazione: infatti da un lato la regola giuridica richiama talora principî elaborati dalla scienza economica (ad esempio, allorché impone...
Una delle caratteristiche essenziali dell'attività assicurativa è l'inversione del ciclo produttivo (supra). Se la durata del contratto di assicurazione e la durata dell'esercizio di bilancio coincidessero, l'inversione del ciclo produttivo sarebbe irrilevante: i premi riscossi nell'anno...
La partecipazione di imprese assicuratrici al capitale di altre società, così come la partecipazione di queste ultime al capitale di una società assicuratrice, è soggetta sia a regole generali dettate per tutte le società di capitali, sia a regole speciali dettate per le imprese assicuratrici.
Il bilancio dell'impresa assicurativa, oltre ad assolvere le funzioni tipiche di tale atto (informazione dei soci, dei creditori sociali, del mercato) assolve una funzione ulteriore: consentire all'organo di vigilanza il controllo sulla corretta, sana e prudente gestione dell'impresa,...
L'attività assicurativa non consiste, come molti credono, nella mera stipula di contratti di assicurazione. L'attività assicurativa consiste nella stipula di contratti di assicurazione e nella loro gestione con la tecnica assicurativa.
La tecnica assicurativa...
La mutua è la forma più antica di assicurazione: sin da tempi immemorabili, infatti, gruppi familiari o comunità di interessi si cautelavano contro il rischio di eventi dannosi, ripartendone il costo tra tutti i membri del gruppo stesso (Rossetti,...
Codice delle società
Decreto legislativo - 7/09/2005 - n. 209 - art. 12 - Operazioni vietate
Le principali caratteristiche della disciplina dell'esercizio dell'impresa di assicurazione sono tre:
(a) l'obbligo di limitare l'oggetto sociale all'esercizio dei soli rami vita oppure dei soli rami danni e della relativa riassicurazione, oltre alle operazioni...
Decreto legislativo - 7/09/2005 - n. 209 - art. 15 - Estensione ad altri rami 1
L'impresa assicuratrice, per potere concretamente esercitare la propria attività, oltre a possedere i requisiti soggettivi ed oggettivi già visti nei paragrafi precedenti, deve ottenere una apposita autorizzazione da parte dell'Ivass, che ha assunto le funzioni del disciolto ISVAP...
Decreto legislativo - 7/09/2005 - n. 209 - art. 35 ter - Strumenti del sistema di gestione dei rischi nei rami della responsabilita' civile veicoli a motore e natanti 1
La gestione dell'impresa assicuratrice deve ubbidire a regole sia giuridiche che tecniche. Tra le due categorie tuttavia non esiste una rigida demarcazione: infatti da un lato la regola giuridica richiama talora principî elaborati dalla scienza economica (ad esempio, allorché impone...
Decreto legislativo - 7/09/2005 - n. 209 - art. 37 bis - (Riserve tecniche del lavoro indiretto)1.
Una delle caratteristiche essenziali dell'attività assicurativa è l'inversione del ciclo produttivo (supra). Se la durata del contratto di assicurazione e la durata dell'esercizio di bilancio coincidessero, l'inversione del ciclo produttivo sarebbe irrilevante: i premi riscossi nell'anno...
Decreto legislativo - 7/09/2005 - n. 209 - art. 87 bis - Disposizioni applicabili all'impresa di partecipazione finanziaria mista 1
La partecipazione di imprese assicuratrici al capitale di altre società, così come la partecipazione di queste ultime al capitale di una società assicuratrice, è soggetta sia a regole generali dettate per tutte le società di capitali, sia a regole speciali dettate per le imprese assicuratrici.
...Decreto legislativo - 7/09/2005 - n. 209 - art. 101 - Libri e registri obbligatori
Il bilancio dell'impresa assicurativa, oltre ad assolvere le funzioni tipiche di tale atto (informazione dei soci, dei creditori sociali, del mercato) assolve una funzione ulteriore: consentire all'organo di vigilanza il controllo sulla corretta, sana e prudente gestione dell'impresa,...
Codice Civile - art. 1883 - Esercizio delle assicurazioni.
L'attività assicurativa non consiste, come molti credono, nella mera stipula di contratti di assicurazione. L'attività assicurativa consiste nella stipula di contratti di assicurazione e nella loro gestione con la tecnica assicurativa.
La tecnica assicurativa...
Codice Civile - art. 1884 - Assicurazioni mutue.
La mutua è la forma più antica di assicurazione: sin da tempi immemorabili, infatti, gruppi familiari o comunità di interessi si cautelavano contro il rischio di eventi dannosi, ripartendone il costo tra tutti i membri del gruppo stesso (Rossetti,...