Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Home
UE e internazionale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
30 SET. 2024
UE e internazionale
Controllo delle concentrazioni: la Commissione UE non può esaminare concentrazioni sotto-soglia su rinvio, ex art. 22 Reg. n. 139/2004, di autorità incompetenti
Irene Rizzelli
Alessandra Laudante
La Corte di Giustizia dell'UE ha annullato la decisione del Tribunale nel caso Illumina/Grail, chiarendo la portata del meccanismo di rinvio di cui all'art. 22, §1, Regolamento (CE) n. 139/2004 sul controllo delle concentrazioni, per cui gli Stati membri possono...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 SET. 2024
UE e internazionale
Fiscalità energetica: il somministrato e l’azione di rimborso della rivalsa indebitamente versata per incompatibilità dell’imposta con il diritto eurounitario
Riccardo Guida
La Corte di giustizia UE, con sentenza 11 aprile 2024, nella causa C-316/22, afferma da un lato che l'art. 288 terzo comma TFUE impedisce che il giudice nazionale disapplichi, in una controversia tra privati, una norma nazionale che prevede una imposta (l'addizionale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 SET. 2024
UE e internazionale
IVA: è debitore dell’IVA indicata in fattura il dipendente che abbia emesso fatture false utilizzando, senza consenso, l’identità del datore di lavoro
Andreina Giudicepietro
La questione all'esame della Corte riguarda l'interpretazione dell' articolo 203 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006( «direttiva IVA»). La Corte ha ritenuto che, ai sensi della suddetta norma, il soggetto che «indica l'IVA» nella...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 LUG. 2024
UE e internazionale
Violazioni del diritto umanitario convenzionale: la Corte EDU sulle repressioni commesse dalla Federazione russa nei territori dell’ex Repubblica autonoma della Crimea
Alessandro Centonze
La vicenda processuale in esame traeva origine dalle accuse formulate dall'Ucraina, poste a fondamento di due distinti ricorsi presentati dai suoi rappresentanti governativi, successivamente riuniti, relative alla creazione di un sistema consolidato di violazioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 GIU. 2024
UE e internazionale
La Corte EDU interviene nuovamente sulla legittimità delle operazioni di intercettazione: l’ampliamento degli spazi di tutela individuale previsti dall’art. 8 CEDU
Alessandro Centonze
Con la sentenza in commento (Corte EDU 28 maggio 2024, nn. 72039/17 e 25237/18) la Corte EDU, a distanza di pochi giorni dall'ulteriore decisione sull'Affaire Contrada c. Italia, ha ritenuto sussistente la violazione dell'art. 8 CEDU lamentata dai ricorrenti sia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 MAG. 2024
UE e internazionale
La Corte EDU e il nuovo affaire Contrada c. Italia: la legittimità delle perquisizioni e delle intercettazioni nei confronti dei soggetti non sottoposti a indagini
Alessandro Centonze
Con la sentenza in commento (Corte EDU 23 maggio 2024, n. 2507/19) la Corte è intervenuta su due distinti profili della tutela al rispetto della vita privata, della vita familiare, del domicilio e della corrispondenza dell'individuo, garantito dall'art. 8 CEDU. <p...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 MAR. 2024
UE e internazionale
Licenziamenti collettivi e obbligo di informazione e consultazione dei rappresentanti dei lavoratori: i chiarimenti della CGUE e il “licenziamento indiretto”
Roberta Cosio
La CGUE, con sentenza del 22 febbraio 2024 (C-589/22), si è pronunciata in merito all'interpretazione degli artt. 1 e 2 della direttiva 98/59/CE concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi. Tali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 MAR. 2024
UE e internazionale
Il diritto di sciopero e la CEDU: ammesse le restrizioni che non privano di contenuto il diritto di associazione sindacale
Nicola Tritta
La Corte EDU, con la decisione della Grande Camera, del 14 dicembre 2023, Humpert e altri c. Germania, ric. nn. 59433/18, n. 59477/18, 59481/18 e 59494/18, ha dichiarato che le sanzioni disciplinari conservative inflitte a quattro insegnanti tedeschi muniti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAR. 2024
UE e internazionale
Detenuti affetti da gravi infermità psichiche: la Corte EDU ribadisce l’obbligo degli Stati parte di garantire il diritto alla salute
Alessandro Centonze
Con la sentenza in commento (Corte EDU, sez. IV, 9 gennaio 2024, n. 30138), pronunciata nel caso M.M. c. Portogallo, la Corte EDU affermava che si concretizza una violazione degli artt. 3 e 5, par. 1, CEDU laddove il detenuto affetto da gravi infermità psichiche...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 FEB. 2024
UE e internazionale
Licenziamenti collettivi e diritto di informazione e consultazione dei lavoratori: la questione della mancata designazione dei rappresentanti dei lavoratori
Milena Talarico
Con sentenza del 5 ottobre 2023 C-496/22, la CGUE ha stabilito che l'art. 1, § 1, comma 1, lett. b), l'art. 2, § 3 e l'art. 6 della Direttiva 98/59/CE sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi devono essere...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
Rubrica
Tutti
materia
C'è stato un errore, riprova più tardi