GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Lavoro
ilGiuslavorista
Ricerca
Lavoro
ilGiuslavorista
Comitato scientifico: Vincenzo Di Cerbo - Arturo Maresca | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Lavoro
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
30 SET. 2021
Lavoro
La maestra si rifiuta di indossare la mascherina: il licenziamento è legittimo
Francesca Siccardi
In considerazione della normativa pandemica e della qualificazione della mascherina protettiva delle vie aeree quale dispositivo di protezione individuale, il reiterato rifiuto dell'insegnante di indossarla durante...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 SET. 2021
Lavoro
I poteri esercitati in concreto disvelano la simulazione del contratto di lavoro subordinato dell'amministratore
Teresa Zappia
Qualora la persona fisica, formalmente operante come dirigente, sia chiamata a formarne la volontà societaria anche verso l'esterno, con spendita del nome dell'ente, sussistono contestualmente posizioni tra di esse...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 SET. 2021
Lavoro
Tribunale di Bologna: anche alle collaborazioni etero-organizzate di cui all'art. 2 del Dlgs 81/2015 si applica l'art. 28 dello Statuto dei lavoratori
Francesco Meiffret
L'applicazione stabilita dall'art.2 del Dlgs 81/2015 delle norme che disciplinano il rapporto di lavoro subordinato alle collaborazioni eteroorganizzate riguarda non solo quelle di carattere sostanziale, ma anche...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 SET. 2021
Lavoro
Obbligo contributivo sull'indennità di preavviso e risoluzione consensuale del rapporto
Francesco Pedroni
È nel momento stesso in cui il licenziamento acquista efficacia che sorge il diritto del lavoratore all'indennità sostitutiva del preavviso e la conseguente obbligazione contributiva su tale indennità: se poi, successivamente,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 SET. 2021
Lavoro
Illegittimo il provvedimento di sospensione del lavoratore e collocazione in CIGO con causale Covid-19 in mancanza dei requisiti normativi
Marta Filippi
Non appare legittimo il provvedimento di collocazione di un lavoratore in cassa integrazione ordinaria con causale Covid-19 laddove non ricorrano le motivazioni previste dall'art. 19 del D.L n. 18/2020, ovvero la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 SET. 2021
Lavoro
La conciliazione conclusa in sede protetta
Sabrina Apa
In assenza di prova della sussistenza di un vizio della volontà espressa dal lavoratore, la conciliazione intervenuta presso la sede “protetta”, conferisce all'atto di rinuncia/transazione sottostante, ai sensi dell'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2021
Lavoro
Il trattamento economico di malattia cede il passo all'indennità di integrazione guadagni in caso di sospensione dell'attività dell'azienda, ma non di orario
Gabriele Livi
Anche se l'art. 3 della l. n. 464 del 1972, disponendo che il trattamento di integrazione salariale sostituisce l'indennità giornaliera di malattia, si riferisce soltanto alla cassa integrazione straordinaria, mentre...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 SET. 2021
Lavoro
La rilevanza della condotta tenuta in un precedente rapporto di lavoro ai fini del recesso datoriale per giusta causa
Ilaria Dal Lago
La condotta del prestatore di lavoro, consistita in un grave inadempimento contrattuale posto in essere nell'ambito di un precedente ed omogeneo rapporto di lavoro, può legittimare il datore presso cui è attualmente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 SET. 2021
Lavoro
Il principio di non discriminazione applicato al calcolo del comporto del lavoratore disabile
Isabella Seghezzi
La previsione di un periodo di comporto uguale per i lavoratori disabili e per quelli normodotati costituisce un'ipotesi di discriminazione indiretta, trattandosi di una disposizione apparentemente neutra, che tuttavia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 AGO. 2021
Lavoro
È sufficiente la comunicazione da parte dell'Inps affinché il termine di decadenza biennale per il recupero dell'indebito pensionistico sia rispettato
Francesco Meiffret
L'art. 13 comma 2 della l. n. 412/1991 il quale stabilisce che l'lnps deve verificare annualmente le situazioni reddituali dei pensionati incidenti sulla misura o sul diritto alle prestazioni pensionistiche e procedere...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi