GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Lavoro
ilGiuslavorista
Ricerca
Lavoro
ilGiuslavorista
Comitato scientifico: Vincenzo Di Cerbo - Arturo Maresca | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Lavoro
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
26 SET. 2024
Lavoro
Whistleblower: legittimo il licenziamento quando si travalica il perimetro della tutela elaborata contro qualsiasi forma di ritorsione
Giovanni Guarini
Laura Manunta
La Suprema Corte nella sentenza in commento ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa irrogato ad una dipendente pubblica per aver fatto un uso distorto della segnalazione whistleblowing. In particolare, la dirigente non si era attenuta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 SET. 2024
Lavoro
Lavoratore reintegrato a seguito di licenziamento illegittimo: limiti al potere datoriale di trasferimento ad altra sede
Gabriele Livi
La sentenza in commento affronta la questione dei limiti che incontra il trasferimento del lavoratore se attuato, in via sostanzialmente contestuale, alla sua riammissione in servizio a seguito di ordine giudiziale di reintegra ex art. 18 L. n. 300/1970. La...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 SET. 2024
Lavoro
Uso aziendale: l’indennità corrisposta per anni integra una pratica datoriale avente efficacia e vincolatività di un contratto collettivo aziendale
Barbara Mandelli
L'erogazione dell'indennità per il maneggio di denaro è stata riconosciuta quale uso aziendale avente, sul piano dei singoli rapporti individuali, la stessa efficacia di un contratto collettivo aziendale. Il datore di lavoro aveva corrisposto tale indennità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 SET. 2024
Lavoro
Cambio d’appalto e clausole sociali: l’appaltatore subentrante ha l'onere di motivare la scelta dei lavoratori assunti in occasione del subentro
Caterina Giulia Guidetti
Con la presente ordinanza, la Corte di Cassazione ha dichiarato che in caso di cambio d'appalto, in presenza di una clausola sociale, l'impresa subentrante è tenuta a rispettare i vincoli procedurali in essa previsti al fine di garantire la trasparenza e correttezza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 SET. 2024
Lavoro
Rapporto di lavoro e pluridatorialità: quando può considerarsi configurato l’unitario centro di imputazione di interessi?
Roberta Rainone
Con la sentenza in commento il Tribunale di Palermo si pronuncia sulle conseguenze connesse alla dichiarazione di illegittimità del licenziamento per motivo oggettivo in presenza di un unico rapporto di lavoro con una pluralità di datori. Le motivazioni articolate...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 SET. 2024
Lavoro
Danno da usura psico-fisica: per la determinazione del risarcimento si applicano le Tabelle milanesi per la liquidazione del danno non patrimoniale
Domenico Tambasco
La sentenza in commento introduce un innovativo criterio di quantificazione del danno da usura psico-fisica, ancorandolo per la prima volta ai parametri indicati dalle Tabelle milanesi per la “sofferenza soggettiva” da inabilità temporanea. Il risarcimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 SET. 2024
Lavoro
Trasferimento d'azienda: la vicenda Alitalia alla Corte costituzionale
Roberto Bellè
Nel trasferimento dell'azienda “aviation” da Alitalia alla società SAI si aggiunge un nuovo elemento, consistente nella disposizione di interpretazione autentica dell'art. 56, co. 3-bis, d.lgs. 270/1999 introdotta con l'art. 6 d.l. n. 131/2022, conv. con...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 SET. 2024
Lavoro
Cambio di appalto: illegittimo l’obbligo di assunzione se condizionato alla domanda di ammissione a socio da parte della società cooperativa subentrante
Maurizio Polato
Dopo essere stati licenziati dall'impresa appaltatrice di un appalto di servizi cessato, i ricorrenti sono stati invitati a presentare domanda di ammissione come soci della nuova cooperativa subentrante per poter essere assunti, condizione che hanno rifiutato....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 SET. 2024
Lavoro
Licenziamento e utilizzo dei permessi ex L. 104/1992: fruibili anche in funzione compensativa delle energie fisiche e mentali impiegate dai dipendenti caregiver
Gianluca Lavizzari
Valentina Maria Manzotti
Nelle giornate di fruizione dei permessi di cui alla L. 104/1992 il lavoratore non deve necessariamente trascorrere la totalità del tempo corrispondente all'orario di lavoro a svolgere attività di assistenza e cura del disabile ma gli è consentito altresì recuperare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 SET. 2024
Lavoro
Contratto a tempo parziale: per il datore vige l’obbligo della predeterminazione dell’orario di lavoro del turnista
Gabriele Allieri
La Corte di cassazione torna a pronunciarsi sul contratto a tempo parziale e, in particolare, sulle modalità con cui le parti devono individuare la collocazione temporale della prestazione. Nel far ciò, pur applicando la disciplina normativa previgente di cui al...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi