GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Lavoro
ilGiuslavorista
Ricerca
Lavoro
ilGiuslavorista
Comitato scientifico: Vincenzo Di Cerbo - Arturo Maresca | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Lavoro
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
26 MAG. 2017
Lavoro
Tutele bidirezionali nel trasferimento di ramo d'azienda
Stefano Costantini
Elemento costitutivo della cessione di ramo d'azienda, ai sensi dell'art. 2112 c.c., è l'autonomia funzionale del ramo ceduto, ovvero la capacità di questo, già al momento dello scorporo dal complesso cedente, di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAG. 2017
Lavoro
Onere della prova della “insussistenza” del fatto materiale
Maria Teresa Crotti
L'onere della prova della legittimità del licenziamento disciplinare è integralmente in capo al datore di lavoro anche in regime di contratto di lavoro cd. a tutele crescenti.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAG. 2017
Lavoro
Rilevabilità officiosa della nullità del licenziamento: la Cassazione ci ripensa
Luigi Di Paola
La disciplina della invalidità del licenziamento è caratterizzata da specialità, rispetto a quella generale della invalidità negoziale, desumibile dalla previsione di un termine di decadenza per impugnare l'atto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAG. 2017
Lavoro
Mancato esperimento del preventivo tentativo obbligatorio di conciliazione e improponibilità della domanda giudiziale
Sara Brambilla
Il preventivo esperimento del tentativo di conciliazione di cui all'art. 80, comma 4, D.Lgs. n. 276/2003, costituisce condizione di proponibilità della domanda. La sua mancanza, quindi, è rilevabile d'ufficio e comporta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAG. 2017
Lavoro
La “difficile convivenza" tra giudice del lavoro e giudice del fallimento in caso di impugnazione del licenziamento
Francesco Meiffret
Ove il lavoratore abbia agito in giudizio chiedendo, con la dichiarazione di illegittimità o inefficacia del licenziamento, la reintegrazione nel posto di lavoro nei confronti del datore di lavoro dichiarato fallito,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAG. 2017
Lavoro
Dirigenza pubblica e responsabilità
Marianna Russo
La responsabilità dirigenziale di cui all'art. 21, D.Lgs. n. 165/2001, ricollegata ad una valutazione negativa dei risultati complessivi raggiunti dall'ufficio al quale il dirigente è preposto e finalizzata alla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 MAG. 2017
Lavoro
Il controllo giudiziale sull’effettività delle ragioni addotte dal datore a fondamento del recesso per GMO
Roberto Lama
La motivazione addotta dal datore di lavoro a fondamento della modifica organizzativa disposta, e del conseguente licenziamento per giustificato motivo oggettivo attuato in ragione di quest'ultima, non può ritenersi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 MAG. 2017
Lavoro
L’onere della prova della lesione del vincolo fiduciario nel licenziamento disciplinare
Sabrina Apa
Sussiste violazione e falsa applicazione delle norme, di cui all'art. 116 c.p.c. e art. 2697 c.c., quando il giudice non costruisce il proprio convincimento sulla base delle risultanze istruttorie ma su circostanze...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 APR. 2017
Lavoro
Lavoro autonomo in favore di una Amministrazione Pubblica: riqualificazione in rapporto dipendente e tutela sanzionatoria
Elvira Sessa
La riqualificazione come subordinato di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa con una Amministrazione Pubblica non determina l'acquisizione di un posto di ruolo alle dipendenze dell'Ente ma solo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 APR. 2017
Lavoro
Procedimento disciplinare: il diritto all’audizione del lavoratore incolpato
Enrico Zani
Il datore di lavoro che intenda adottare una sanzione disciplinare nei confronti del dipendente non può omettere l'audizione del lavoratore incolpato che ne abbia fatto espressa ed inequivocabile richiesta contestualmente...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi