Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Lavoro
ilGiuslavorista
Ricerca
Lavoro
ilGiuslavorista
Comitato scientifico: Vincenzo Di Cerbo - Arturo Maresca | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Lavoro
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
03 DIC. 2015
Lavoro
Demansionamento: liquidazione equitativa del danno
Vincenzo Fabrizio Giglio
La principale questione posta all'esame della Suprema Corte è la seguente: in caso di demansionamento è configurabile a carico del lavoratore un danno alla professionalità risarcibile, in via equitativa, ricorrendo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 DIC. 2015
Lavoro
Licenziamento collettivo in catene di supermercati: si può limitare ad un unico punto vendita?
Enrico Maria D’Onofrio
La questione all'esame della Corte è la seguente: qualora il progetto di ristrutturazione aziendale riguardi solo un punto vendita, è possibile (ed a quali condizioni) limitare la procedura di licenziamento collettivo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 NOV. 2015
Lavoro
Disoccupazione per malattia: involontarietà quale presupposto per l’indennità
Domenico Mesiti
Il sopravvenuto aggravamento delle condizioni di salute del lavoratore dipendente che non consente la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto costituisce giusta causa di dimissioni. In questo caso si configura...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 NOV. 2015
Lavoro
Licenziamento per rifiuto del dipendente di trasferirsi e mancata impugnazione nei termini
Elisa Noto
Mariateresa Villani Miglietta
Il termine per l'impugnazione del trasferimento disposto ai sensi dell'art. 2103 c.c., a cui, per effetto della L. n. 183 del 2010, art. 32, comma 3, lett. c) si applica la disciplina dell'impugnazione dei licenziamenti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 NOV. 2015
Lavoro
Mobbing: presupposti di configurabilità, oneri di allegazione e prova del danno
Marco Sartori
Per mobbing deve intendersi comunemente una condotta del datore di lavoro o del superiore gerarchico, sistematica e protratta nel tempo, tenuta nei confronti del lavoratore nell'ambiente di lavoro, che si risolve...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 NOV. 2015
Lavoro
Immutabilità della contestazione disciplinare e valutazione delle precedenti condotte
Alberto De Luca
Elena Cannone
Il principio della immutabilità della contestazione disciplinare, corollario del principio di specificità sancito dall'art. 7 della legge 20 maggio 1970, n. 300, vieta al datore di lavoro di licenziare un dipendente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 NOV. 2015
Lavoro
Illegittima apposizione del termine e accertamento della risoluzione per mutuo consenso
Elisa Mapelli
Nel giudizio instaurato ai fini del riconoscimento della sussistenza di un unico rapporto di lavoro a tempo indeterminato, sul presupposto dell'illegittima apposizione al contratto di un termine finale ormai scaduto,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 NOV. 2015
Lavoro
Licenziamento collettivo anticipato da risoluzioni incentivate: legittimità del criterio della pensionabilità
Francesca Chietera
La Corte, addivenendo a due soluzioni di opposto contenuto, si interroga sulla legittimità dell'applicazione del criterio della pensionabilità in una ipotesi in cui un determinato numero di lavoratori era stato escluso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 NOV. 2015
Lavoro
Omicidio della convivente per motivi personali durante il percorso casa-lavoro: infortunio indennizzabile?
Aldo De Matteis
L'omicidio della propria convivente per motivi personali durante il percorso casa-lavoro non si può considerare in occasione di lavoro e, pertanto, l'evento non costituisce infortunio indennizzabile.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 NOV. 2015
Lavoro
Legittimità di un secondo licenziamento, intimato prima dell'annullamento del primo
Antonio Dibitonto
Il datore di lavoro, che ha già intimato il licenziamento per giusta causa o giustificato motivo, può comunicare al lavoratore un secondo licenziamento, fondato su una diversa causa o motivo che produrrà effetti...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi