GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Societario
Ricerca
Societario
Comitato scientifico: Angelo Mambriani - Giuseppe Rescio - Salvatore Sanzo - Alessandro Solidoro - Umberto Tombari | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Societario
My Dashboard
Societario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
31 AGO. 2023
Societario
Dimissioni per giusta causa dell'amministratore di s.p.a.
Adriana Granziero
In una fattispecie relativa alle dimissioni di un amministratore di s.p.a., il Tribunale di Milano si concentra sulle ipotesi di giusta causa, soggettive e oggettive, analizzando in particolare quando sorge il diritto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 AGO. 2023
Societario
Misure di sicurezza adeguate e mancata custodia del correntista escludono la responsabilità della banca per operazioni online
Massimiliano Nicotra
La Corte di Cassazione nella pronuncia in commento esamina i presupposti che possono esonerare la banca da responsabilità, considerando che il nostro ordinamento configura il trattamento di dati personali come attività pericolosa ex art. 2050 c.c., e gli oneri...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 AGO. 2023
Societario
Responsabilità degli amministratori per prosecuzione dell'attività gestoria al verificarsi di una causa di scioglimento
Federica Sisca
La Cassazione chiarisce a quali condizioni la violazione dell'obbligo, gravante sugli amministratori, di attivarsi immediatamente al verificarsi di una causa di scioglimento, e la contestuale prosecuzione dell'attività...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 AGO. 2023
Societario
Divieto di concorrenza e responsabilità dell'amministratore ex art 2390 c.c.
Matteo Lorenzo Manfredi
Chiara Fanton
La Cassazione esamina gli elementi costitutivi della disciplina relativa al divieto di concorrenza dell'amministratore disposta dall'art. 2390 c.c. e le peculiarità che contraddistinguono tale fattispecie rispetto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 AGO. 2023
Societario
Rinuncia dei soci al credito: non scatta più la tassazione
Francesco Spina
La Cassazione afferma un importante principio in materia di imposte sui redditi di capitale, con riferimento agli effetti della rinuncia del socio a crediti relativi agli interessi maturati sui finanziamenti erogati...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 AGO. 2023
Societario
Dichiarazione di nullità del bilancio e conseguenti obblighi degli amministratori
Fabio Signorelli
La Cassazione si pronuncia sul tema dell'impugnazione delle delibere di approvazione del bilancio nelle società di capitali, concentrandosi in particolare sui profili temporali dell'impugnazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 AGO. 2023
Societario
La determinatezza delle condizioni per l'esercizio del diritto di riscatto delle azioni
Guido Fuccillo
La neutralità della causa delle azioni riscattabili e la sufficiente determinatezza delle condizioni del riscatto alla luce di una recente pronuncia della Cassazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2023
Societario
L'interesse personale antitetico a quello sociale ovvero l'attività fraudolenta dei soci maggioritari a svantaggio dei soci di minoranza
Antonio Franchi
La pronuncia in commento si concentra su una fattispecie di abuso di potere nelle deliberazioni assembleari, i.e. abuso della maggioranza, evidenziandone gli elementi costitutivi e le conseguenze sul piano dell'invalidità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 LUG. 2023
Societario
Fideiussione plurima o co-fideiussione? La Cassazione ribadisce la netta distinzione tra fattispecie
Luigi Francisci
La fideiussione è uno strumento utilizzato per garantire il pagamento di un debito in caso di inadempimento del debitore principale. Nella sentenza in commento la Cassazione chiarisce quali sono le differenze tra la co-fideiussione e la fideiussione plurima.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 LUG. 2023
Societario
Ancora sul confine tra operazione distrattiva e vantaggi compensativi
Niccolò Bertolini Clerici
La Cassazione Penale torna ad occuparsi dei vantaggi compensativi nell'ambito delle operazioni infragruppo, con riferimento ad una fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Autorità e prassi
Osservatorio mensile Cassazione
C'è stato un errore, riprova più tardi