GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Tributario
Ricerca
Tributario
Comitato scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Tributario
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
14 FEB. 2022
Tributario
Variazione anagrafica efficace nei confronti dell'Erario decorsi trenta giorni dalla comunicazione del contribuente
Giuseppe Durante
In tema di notificazioni degli atti tributari da parte dell'Agenzia delle entrate, la variazione di indirizzo ha efficacia decorsi trenta giorni dall'invio della comunicazione da parte del contribuente.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 FEB. 2022
Tributario
La base imponibile nella cessione di azienda va calcolata al netto delle passività inerenti
Francesco Brandi
Nella cessione di azienda, la base imponibile per l'imposta di registro va calcolata al netto delle passività, ossia sottraendo al prezzo di vendita il mutuo accollato, inerente all'attività d'impresa trasferita...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 FEB. 2022
Tributario
Quadro RW ravvedibile mediante dichiarazione integrativa: la mancata compilazione del modulo non rappresenta un'omessa dichiarazione
Francesco Spina
La dichiarazione dei redditi avendo natura di mera esternazione di scienza e di giudizio, può essere emendata (o ritrattata) dai contribuente, se frutto di errore, con effetti, però, diversi, a seconda che la modifica...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 FEB. 2022
Tributario
Il controllo di legittimità della CGUE sul potere di emanare atti di esecuzione esplicativi dell'origine non preferenziale delle merci in dogana
Gabriele Damascelli
Con la sentenza del 20.5.2021 resa nella causa C-209/20, la Corte di Giustizia UE è intervenuta per chiarire i limiti del potere della Commissione UE nell'adozione di un atto di esecuzione (nel caso il Regolamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 FEB. 2022
Tributario
L'analisi di comparabilità delle funzioni e delle caratteristiche dei prodotti è fondamentale per la normativa sui prezzi di trasferimento
Fabio Gallio
Secondo la Corte di Cassazione, l'Agenzia delle Entrate, per effettuare delle rettifiche ai fini della normativa sul transfer pricing, deve procedere, oltre che all'analisi di similarità delle caratteristiche dei...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 FEB. 2022
Tributario
Tempo delle notificazioni telematiche
Massimo Romeo
La notificazione degli atti processuali tramite posta elettronica certificata si perfeziona per il notificante nello stesso giorno di trasmissione anche se la ricevuta di accettazione viene generata fra le ore 21...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GEN. 2022
Tributario
La pienezza della giurisdizione tributaria: il potere di rideterminazione della pretesa erariale del giudice tributario
Daniela Mendola
Il termine qualificante del processo tributario è la cd. “pienezza” che si svela attraverso il potere del giudice tributario di sindacare la legittimità del provvedimento amministrativo e di indagare il rapporto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GEN. 2022
Tributario
Tempo delle notificazioni telematiche
Massimo Romeo
La notificazione degli atti processuali tramite posta elettronica certificata si perfeziona per il notificante nello stesso giorno di trasmissione anche se la ricevuta di accettazione viene generata fra le ore 21...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2022
Tributario
La Cassazione torna ancora sulla lista Falciani
Giovambattista Palumbo
Il diritto interno, sia in materia di imposte dirette che in tema di imposta sul valore aggiunto, consente che gli accertamenti fiscali si svolgano con l'utilizzo di elementi comunque acquisiti, e quindi anche con...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 GEN. 2022
Tributario
SRL a ristretta base azionaria: escluse dall'unitarietà dell'accertamento previsto dal d.lgs. n. 218/1997
Giuseppe Durante
La previsione normativa di cui all'art.4, comma 2 del d.lgs. n. 218/1997 riferita all'unitarietà dell'accertamento in capo alla società e ai soci non è applicabile alle società di capitali a ristretta base societaria,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi