GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Tributario
Ricerca
Tributario
Comitato scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Tributario
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
30 APR. 2020
Tributario
In caso di risoluzione del contratto, la società di leasing deve pagare l’IMU, anche se l’utilizzatore non riconsegna il bene
Antonio Scalera
Con la risoluzione del contratto di leasing, la soggettività passiva ai fini dell'IMU si determina in capo alla società di leasing, anche se essa non ha ancora acquisito la materiale disponibilità del bene per mancata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 APR. 2020
Tributario
TARSU E TARI: bed & breakfast e alberghi accomunati dalla stessa tariffa
Giuseppe Durante
Rientra nel potere impositivo dei Comuni determinare la tariffa della TARSU relativa ad un immobile, non prendendo in considerazione la sua destinazione d'uso bensì l'attività economica o professionale effettivamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 APR. 2020
Tributario
Reati tributari: ammesso il sequestro dell'abitazione a titolo principale del contribuente infedele
Ciro Santoriello
Il limite alla pignorabilità fissato dal comma 1, lettera a), dell'art. 76 d.P.R. n. 602 del 1973 si riferisce solo alle espropriazioni da parte del Fisco e non a quelle promosse da altre categorie di creditori...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 APR. 2020
Tributario
Sul riparto dell'onere probatorio in materia di contributi consortili
Rosaria Giordano
In tema di contributi consortili, quando la cartella esattoriale emessa per la loro riscossione sia motivata facendo riferimento ad un piano di classifica approvato dalla competente autorità regionale, il contribuente,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 APR. 2020
Tributario
La questione della natura delle Sezioni staccate delle Commissioni Tributarie Regionali
Mario Cavallaro
Il rapporto tra sede e sezione staccata non è di vera e propria competenza e lo spostamento, con criteri oggettivi, di una generalità di fascicoli dalla sezione staccata alla sede o viceversa non determina alcuna...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 APR. 2020
Tributario
Società estinte: è il creditore a dover provare che l'ex socio abbia percepito utilità a seguito della liquidazione
Jacopo Lorenzi
In tema di effetti della cancellazione di società di capitali dal registro delle imprese, nei confronti dei creditori sociali insoddisfatti, ferma comunque la legittimazione dei soci in quanto successori della società...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 APR. 2020
Tributario
La sostanza prevale sulla forma: spetta anche in caso di mancato assolvimento degli oneri formali
Ignazio Gennaro
Il diritto alla detrazione Iva non può essere negato qualora il contribuente, anche in assenza di dichiarazione annuale per il periodo di maturazione, dimostri che si sia trattato di acquisti fatti da un soggetto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 APR. 2020
Tributario
L'abrogazione di una norma di interpretazione autentica non ha effetto retroattivo
Nicola Mario Condemi
È infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 10, commi 6 e 7, D.L. n. 113/2016, sollevata, in riferimento agli artt. 3 e 53 Cost., dalla CTP Roma: i due commi, rispettivamente abrogando la norma,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 APR. 2020
Tributario
Operazioni soggettivamente inesistenti: legittimo il recupero dell'Iva anche in caso di ricettazione
Francesco Brandi
In tema di operazioni soggettivamente inesistenti, l'amministrazione finanziaria può negare la detrazione Iva anche se il contribuente è accusato di ricettazione, ovvero di un reato non rientrante nel novero di quelli...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAR. 2020
Tributario
Notifiche di atti processuali a mezzo di poste private: sono nulle (e quindi sanabili) ma non inesistenti
Aldo Natalini
In tema di notificazione degli atti processuali, posto che nel quadro giuridico novellato dalla direttiva n. 2008/6/CE dell'Unione è prevista la possibilità, per tutti gli operatori postali di notificare atti giudiziari,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi