GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Tributario
Ricerca
Tributario
Comitato scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Tributario
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
02 APR. 2020
Tributario
Operazioni soggettivamente inesistenti: legittimo il recupero dell'Iva anche in caso di ricettazione
Francesco Brandi
In tema di operazioni soggettivamente inesistenti, l'amministrazione finanziaria può negare la detrazione Iva anche se il contribuente è accusato di ricettazione, ovvero di un reato non rientrante nel novero di quelli...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAR. 2020
Tributario
Notifiche di atti processuali a mezzo di poste private: sono nulle (e quindi sanabili) ma non inesistenti
Aldo Natalini
In tema di notificazione degli atti processuali, posto che nel quadro giuridico novellato dalla direttiva n. 2008/6/CE dell'Unione è prevista la possibilità, per tutti gli operatori postali di notificare atti giudiziari,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 MAR. 2020
Tributario
Il diritto all'esenzione Ici per immobili con destinazione non commerciale
Daniela Mendola
Il diritto all' esenzione Ici trova applicazione in presenza di immobili destinati allo svolgimento di attività che perseguano fini istituzionali, purché siano svolte con modalità non commerciali.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAR. 2020
Tributario
Il diniego alla transazione fiscale è impugnabile avanti al giudice tributario
Lorenzo Gambi
Il provvedimento con il quale l'Agenzia delle Entrate esprime il proprio diniego ad una proposta di transazione fiscale in ambito di procedura di concordato preventivo è impugnabile avanti alla Commissione tributaria,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAR. 2020
Tributario
Giurisdizione contabile nel conflitto fra Ente locale ed Agente della riscossione
Mario Cavallaro
La recente Cass. Civ. Sez. Unite, 28 febbraio 2020, n. 5595 ritorna sul tema della giurisdizione della Corte dei Conti nel conflitto fra Agente della riscossione ed Ente locale titolare del potere impositivo. La...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAR. 2020
Tributario
Locali di una Onlus adibiti a scuola materna e comunità alloggio minori: l'esenzione Imu spetta anche se gli utenti pagano una retta “simbolica”
Ignazio Gennaro
Il diritto all'esenzione Imu previsto per le Onlus dall'art. 7 lettera i) del d.lgs. 594 del 1992 è subordinato al possesso di due requisiti concorrenti: il primo “soggettivo” ...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAR. 2020
Tributario
Antieconomicità, incongruenza tra costi e ricavi e presupposti per accertamento analitico induttivo
Giovambattista Palumbo
La presenza di contabilità formalmente regolare, ma intrinsecamente inattendibile per l'antieconomicità del comportamento del contribuente, consente di desumere, in via induttiva, ai sensi dell'articolo 39, comma...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 MAR. 2020
Tributario
La ripartizione dell'onere probatorio in caso di frode IVA fondata su operazioni soggettivamente inesistenti
Vincenzo Pisani
In tema di IVA, l'Amministrazione finanziaria, se contesta che la fatturazione attenga ad operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell'ambito di una frode carosello, ha l'onere di provare non solo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 MAR. 2020
Tributario
La rinuncia da parte dei soci ai loro crediti di qualsiasi natura dovrebbe rilevare ai fini ACE
Fabio Gallio
La patrimonializzazione non necessariamente si traduce in maggior disponibilità monetaria. Di conseguenza, non possono dirsi indebiti i vantaggi fiscali conseguiti dai contribuenti che, rispondendo alla finalità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 FEB. 2020
Tributario
Utilizzabili gli elementi in fatto risultanti dalla c.d. lista Pessina
Angelo Ginex
In tema di accertamento tributario, è legittima l'utilizzazione di qualsiasi elemento con valore indiziario, anche acquisito in modo irrituale, ad eccezione di quelli la cui inutilizzabilità discende da specifica...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi