GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Tributario
Ricerca
Tributario
Comitato scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Tributario
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
03 LUG. 2017
Tributario
Le violazioni formali non incidono sul credito IVA risultante dalla dichiarazione
Achille Benigni
Il diritto al rimborso del credito IVA risultante dalla dichiarazione è soggetto a prescrizione ordinaria. In caso di estinzione della società creditrice, tale credito spetta agli ex soci che, pertanto, sono legittimati...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 GIU. 2017
Tributario
La necessità di un rapporto sinallagmatico ai fini della detraibilità dell'IVA
Giovambattista Palumbo
Una prestazione di servizi è considerata effettuata «a titolo oneroso» soltanto quando tra l'autore di tale prestazione e il suo destinatario intercorra un rapporto giuridico nell'ambito del quale avviene uno scambio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GIU. 2017
Tributario
È della CTP la competenza per l'opposizione a pignoramento fondato su cartella non notificata
Cristiano Gobbi
In materia di esecuzione forzata tributaria, l'opposizione agli atti esecutivi riguardante l'atto di pignoramento per vizi derivanti dall'omessa o invalida notificazione della cartella di pagamento, va proposta davanti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 GIU. 2017
Tributario
Il requisito dell'inerenza di un costo deve essere provato dal contribuente
Matteo Pillon Storti
Il requisito dell'inerenza di un costo, come previsto dall'art. 109 comma 5 Tuir, deve essere provato dal contribuente. Questi è tenuto anche a dimostrare la coerenza economica dei costi sostenuti durante l'esercizio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 GIU. 2017
Tributario
Concorso di violazioni e continuazione: il Giudice può applicare una sola sanzione per tutte le annualità
Ignazio Gennaro
Nell'ipotesi di più cartelle scaturenti da molteplici e continuate violazioni della stessa indole commesse in più anni d'imposta e riguardanti più tributi, trovano applicazione gli istituti del “concorso” e della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 GIU. 2017
Tributario
Successione dei soci di una società estinta: un'annosa questione all'ennesimo vaglio della Cassazione
Fabio Pari
I soci di una società cancellata dal Registro delle Imprese sono destinati a succedere nei rapporti debitori già facenti capo alla stessa, ma non definiti all'esito della liquidazione, indipendentemente, dunque,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 GIU. 2017
Tributario
Società di comodo: la prova dell'esistenza di situazioni oggettive e straordinarie spetta al contribuente
Francesco Brandi
In materia di società di comodo, i parametri previsti dall'art. 30 della Legge n. 724/1994, sono fondati sulla correlazione tra il valore di determinati beni patrimoniali ed un livello minimo di ricavi e proventi,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 GIU. 2017
Tributario
Il rifiuto di esibire i documenti al Fisco ne impedisce l'utilizzabilità a favore del contribuente
Antonio Scalera
La dichiarazione del contribuente di non possedere libri, registri, scritture e documenti, specificamente richiestigli dall'Amministrazione finanziaria nel corso di un accesso, preclude la valutazione degli stessi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 GIU. 2017
Tributario
Ne bis in idem, la Corte Ue “salva” il doppio binario sanzionatorio
Stefano Mazzocchi
È legittima la norma che consente di avviare un procedimento penale per omesso versamento dell'IVA dopo l'irrogazione di una sanzione tributaria definitiva per i medesimi fatti, qualora tale sanzione sia stata inflitta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAG. 2017
Tributario
I presupposti dell'interpello disapplicativo CFC
Giovambattista Palumbo
L'istanza di interpello ex art. 167, comma 5, Tuir non è obbligatoria, in quanto il contribuente non è vincolato alla risposta dell'Agenzia delle Entrate, la quale non è un atto impugnabile, non essendo munita dei...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi