Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Contratti e Obbligazioni
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Privacy
Free
Processo civile
Free
Processo Telematico
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo telematico
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
20 GEN. 2025
Processo telematico
Obbligo di deposito telematico della querela: non sussiste se non presentata presso gli uffici giudiziari
Manuel Carotenuto
Il procedimento penale ha inizio con l'iscrizione della notizia di reato presso la Procura della Repubblica e non con gli atti che a essa preludono e che si collocano al di fuori di esso, tra i quali la querela. Essa, infatti, non viene neanche menzionata nell'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 DIC. 2024
Processo telematico
Il software della cancelleria attesta la mancanza della sottoscrizione digitale del difensore: come provarne l’esistenza?
Carmelo Minnella
Quali conseguenze nel caso in cui il software in uso dalla cancelleria del giudice ritenga erroneamente mancante la sottoscrizione digitale del difensore?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 DIC. 2024
Processo telematico
Tempestività del deposito telematico: il ruolo della ricevuta di avvenuta consegna RdAC e i controlli successivi
Giuseppe Vitrani
La fattispecie in esame fa riferimento a fatti e a un contesto normativo e giurisprudenziale antecedenti all'introduzione dell'art. 17, comma 11 delle nuove specifiche tecniche sul processo telematico. Il caso esaminato riguarda due soggetti che presentavano ricorso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 DIC. 2024
Processo telematico
Il disconoscimento della prova telematica
Martina Tonetti
Mentre in caso di disconoscimento della scrittura privata la mancanza di verificazione preclude il suo utilizzo in giudizio, la contestazione circa la non conformità all'originale di una copia fotostatica rispetto a una scrittura privata non impedisce al giudice...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 DIC. 2024
Processo telematico
Firme elettroniche negli atti processuali: ammissibili solo se l’autorità giudiziaria dispone di adeguati sistemi informatici
Carmelo Minnella
Nonostante il Regolamento UE n. 910/2014 stabilisca che la firma elettronica non possa essere privata dei propri effetti giuridici per l'unica circostanza di essere redatta in tale forma, gli Stati membri conservano la facoltà di prevedere requisiti procedurali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 DIC. 2024
Processo telematico
Invalidità dell’atto impositivo notificato da indirizzo PEC non censito nei pubblici registri
Luca Sileni
È valida la notifica di una cartella di pagamento eseguita a mezzo PEC se proveniente da un indirizzo mittente diverso da quello iscritto nei pubblici registri?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 DIC. 2024
Processo telematico
Notifica PEC per scopi estranei all’attività professionale
Giuseppe Vitrani
In giurisprudenza si evidenzia un forte contrasto tra chi ritiene che la notifica a un indirizzo PEC professionale per questioni private non sia valida, essendo l'indirizzo creato per scopi professionali e non per la vita privata del soggetto e chi, invece, lo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 DIC. 2024
Processo telematico
Polisweb e principio di non dispersione della prova
Tommaso del Giudice
Anche per i documenti informatici opera il principio di “non dispersione della prova”, secondo cui il fatto storico in essi provato si ha per dimostrato per tutti i gradi di giudizio, a prescindere dalle scelte difensive di parte.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 NOV. 2024
Processo telematico
Il principio di non dispersione della prova nel PCT
Giuseppe Vitrani
Il fatto storico rappresentato nei documenti informatici processuali si ha per dimostrato e costituisce fonte di conoscenza per il giudice oltre il primo grado di giudizio, non dipendendo dalle successive scelte difensive della parte.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 NOV. 2024
Processo telematico
Inadempimento al mandato e responsabilità disciplinare per negligenza nel controllo della PEC
Giuseppe Vitrani
Quali conseguenze per l'avvocato che, nel corso di un procedimento monitorio, per mera svista, non si accorga di aver ricevuto nella propria casella PEC la notifica dell'opposizione a decreto ingiuntivo?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
Rubrica
Tutti
Tipo processo
C'è stato un errore, riprova più tardi