GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Processo civile
Ricerca
Processo civile
Comitato scientifico: Rosaria Giordano - Mauro di Marzio – Andrea Panzarola | Coordinamento scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Processo civile
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
01 LUG. 2024
Processo civile
Estinzione della società susseguente alla cancellazione dal registro delle imprese
Camilla Di Cesare
La questione giuridica oggetto di contrasto in sede di legittimità attiene, nell'ipotesi di cancellazione dal registro delle imprese e successiva estinzione di una società, l'eventuale configurabilità di un'automatica rinuncia dei crediti di quest'ultima, non...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GIU. 2024
Processo civile
Omessa pronuncia sull'istanza di distrazione delle spese di lite: il rimedio della correzione dell'errore materiale
Martina Zitarelli
L’ordinanza in commento offre l’occasione per ricostruire gli approdi giurisprudenziali in tema di correzione integrativa delle decisioni giudiziali, pratica sviluppatasi soprattutto in relazione alle ipotesi di omessa pronuncia sulla distrazione delle spese di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GIU. 2024
Processo civile
L’usucapione dei diritti immobiliari, tra possesso “escludente” e mera tolleranza
Gian Andrea Chiesi
Il trascorrere del tempo assume rilievo non solo in una accezione “negativa”, connessa alla decadenza dall’esercizio di un diritto ovvero alla sua estinzione, per prescrizione, ma anche ”positiva”, quando esso rappresenta, cioè, uno degli elementi fondanti l’acquisizione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GIU. 2024
Processo civile
In assenza di specificazione, quali sono gli interessi legali?
Paolo Cagliari
Con la sentenza che si annota, le Sezioni Unite hanno affermato il principio di diritto in forza del quale, ove il giudice della cognizione disponga il pagamento degli interessi legali, senza alcuna ulteriore specificazione, deve intendersi che il saggio degli...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 GIU. 2024
Processo civile
Decreto di fissazione dell'udienza e principio del contraddittorio
Roberto Masoni
E' costituzionalmente illegittimo l'art. 171-bis c.p.c.?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GIU. 2024
Processo civile
Tardivo riconoscimento del figlio: la madre può testimoniare nel giudizio?
Caterina Costabile
La questione esaminata dalla Corte di cassazione afferisce alla capacità a testimoniare della madre nel giudizio volto all'accertamento del pregiudizio prospettato dal figlio maggiorenne come conseguente al consapevole tardivo riconoscimento da parte del padre...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2024
Processo civile
Responsabilità medica, deduzione di profili di colpa diversi ed ulteriori e mutamento della domanda
Francesco Agnino
La questione in esame è la seguente: in tema di responsabilità medica la deduzione di profili di colpa diversi e ulteriori rispetto a quelli originariamente allegati integra un mutamento della causa petendi?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 GIU. 2024
Processo civile
La nozione di bisogni della famiglia e il relativo regime probatorio
Giulio Cicalese
Con l'ordinanza in commento, la Suprema Corte è in primo luogo ritornata sul tema della nozione di “bisogni della famiglia” rilevante ex art. 170 c.c. ai fini dell'eventuale impignorabilità dei beni aggrediti in executivis.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 GIU. 2024
Processo civile
Criteri di interpretazione del contratto, parere del CTU, impugnazione del lodo arbitrale
Umberto Scotti
Nella pronuncia in esame sono enunciati quattro diversi principi, in campo processuale (vizio motivazionale e impugnazione del lodo arbitrale) e sostanziale (interpretazione del contratto e valutazioni espresse dal CTU). In particolare, in tema di interpretazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 GIU. 2024
Processo civile
Le azioni esperibili dall’acquirente nel caso di vendita di bene privo delle qualità essenziali
Rossella Pezzella
Secondo un recente arresto della Suprema Corte, il compratore può domandare la riduzione del prezzo laddove la cosa venduta non abbia le qualità essenziali per l'uso cui è destinata.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Nuovi orientamenti
C'è stato un errore, riprova più tardi