GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Processo civile
Ricerca
Processo civile
Comitato scientifico: Rosaria Giordano - Mauro di Marzio – Andrea Panzarola | Coordinamento scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Processo civile
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
06 NOV. 2023
Processo civile
La partecipazione alla decisione del consigliere che ha redatto la proposta di definizione accelerata (… in attesa delle Sezioni Unite)
Amalia Garzaniti
Si commenta il provvedimento con il quale la Prima Presidente della Corte di cassazione ha promosso la rimessione alle Sezioni Unite della questione afferente alla possibilità, per il Consigliere che ha formulato la proposta di definizione accelerata del ricorso,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 NOV. 2023
Processo civile
Il riconoscimento di interessi anatocistici e la necessità di specifica domanda da parte del creditore
Giusi Ianni
I giudici di legittimità hanno richiamato il più volte affermato principio in forza del quale «l’attribuzione degli interessi sugli interessi scaduti, secondo la previsione di cui all’art. 1283 c.c., postula una specifica domanda del creditore, autonoma e distinta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 OTT. 2023
Processo civile
La Corte costituzionale si pronuncia sulla (non) impugnabilità dell’estratto di ruolo
Alessandro Auletta
La Corte costituzionale, con la attesa pronuncia in commento, ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 12, comma 4-bis, d.P.R. n. 602/1973, sollevate dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Napoli e dal Giudice...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 OTT. 2023
Processo civile
Alle Sezioni Unite la configurabilità, nel procedimento di correzione di errore materiale, della soccombenza ai fini della liquidazione delle spese
Maria Vittoria Minopoli
La Suprema Corte esamina la questione della configurabilità, nell'ambito del procedimento di correzione di errori materiali, ove la parte non ricorrente si costituisca e resista all'istanza di correzione, così contrapponendo il proprio interesse a quello proprio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 OTT. 2023
Processo civile
Il mancato rispetto dei criteri redazionali degli atti giustifica la compensazione delle spese?
Paolo Cagliari
In accoglimento di un ricorso monitorio, il Giudice di Pace di Verona emetteva un decreto ingiuntivo che condannava il debitore a pagare la somma dovuta. Con il medesimo provvedimento, il Giudice di Pace disponeva la compensazione delle spese, in quanto il ricorrente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 OTT. 2023
Processo civile
Anche la mera contiguità spaziale fra lo studio dell’avvocato e l’organismo di mediazione è suscettibile di ledere l’imparzialità e l’indipendenza dell’avvocato mediatore
Roberta Metafora
Per la Cassazione la continuità fisica consistente nella condivisione del comune ingresso dello studio dell’avvocato di una delle parti e dell’organismo di mediazione, del comune pianerottolo e di un vano/anticamera, pur nella diversità delle porte d’accesso e...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 OTT. 2023
Processo civile
Ammissibile per la Cassazione il cumulo della domanda di separazione e di quella di divorzio nei procedimenti su domanda congiunta
Caterina Costabile
La questione esaminata dalla Cassazione afferisce alla possibilità di cumulare la domanda di separazione e quella di divorzio anche nei procedimenti su domanda congiunta oltre che nei procedimenti contenziosi come espressamente previsto dall’art. 473-bis.51...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 OTT. 2023
Processo civile
La nuova competenza nell'espropriazione forzata di crediti nei confronti delle pubbliche amministrazioni
Paolo Cagliari
Il giudice dell’esecuzione ha dovuto verificare se la regola da applicare per individuare il tribunale territorialmente competente in relazione a un pignoramento presso terzi che vedeva come debitore esecutato una pubblica amministrazione fosse quella dettata dal...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 OTT. 2023
Processo civile
Il rito applicabile alle adozioni di persone maggiorenni
Andrea Conti
L'ordinanza in commento pone un'interessante questione riguardante l'individuazione del rito applicabile ai procedimenti di adozione di persone maggiorenni a seguito dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 149/2022 (c.d. Riforma Cartabia).
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 OTT. 2023
Processo civile
Il documento falso può costituire principio di prova per iscritto ai fini dell’ammissione della prova testimoniale?
Giusi Ianni
Con il ricorso per cassazione la ricorrente lamentava la violazione dell'art. 2721 c.c. da parte dei giudici di merito i quali, erroneamente secondo la prospettazione della parte impugnante, avevano ritenuto che documenti dichiarati falsi in sede di c.t.u. grafologica...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Nuovi orientamenti
C'è stato un errore, riprova più tardi