GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Processo civile
Ricerca
Processo civile
Comitato scientifico: Rosaria Giordano - Mauro di Marzio – Andrea Panzarola | Coordinamento scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Processo civile
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
30 AGO. 2022
Processo civile
Opposizione a decreto ingiuntivo e procedimento obbligatorio di conciliazione
Carmelo Curcio
La questione giuridica che viene esaminata nella sentenza in commento attiene alle conseguenze – in caso di opposizione a decreto ingiuntivo – della mancata attivazione (da parte dell'utente) del tentativo di conciliazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 AGO. 2022
Processo civile
Ambito di operatività del principio di non contestazione e di rimessione nel termine per impugnare
Roberta Metafora
Con l'ordinanza in commento, la Cassazione risolve le due distinte ma connesse questioni relative all'ambito di operatività del principio di non contestazione e alla nozione di causa impeditiva della proposizione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 AGO. 2022
Processo civile
Questioni in tema di contributo unificato per atti giudiziari
Roberto Succio
Molteplici sono le questioni di interesse poste e risolte dalla pronuncia in oggetto. La prima riguarda la legittimità costituzionale dell'art. 2 del d.lgs. 546/1992, che attribuisce alla giurisdizione tributaria...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 AGO. 2022
Processo civile
Opposizione a precetto intimato a condomino in forza di sentenza di condanna del condominio
Cristina Asprella
La questione giuridica sottoposta all'esame della Corte riguarda la possibilità o meno di surrogare l'omissione della notificazione del titolo esecutivo reso nei confronti del condominio al singolo condomino, con...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 AGO. 2022
Processo civile
L'onere probatorio nella divisione ereditaria
Cesare Taraschi
La questione esaminata nella pronuncia in commento riguarda l'onere probatorio gravante sulle parti del giudizio di scioglimento della comunione ereditaria e le modalità di assolvimento dello stesso.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 AGO. 2022
Processo civile
Litisconsorzio necessario nelle procedure fallimentari
Sergio Matteini Chiari
La Corte territoriale è stata chiamata a stabilire se nell'ambito della procedura di reclamo avverso la dichiarazione di fallimento in estensione i creditori originariamente istanti siano litisconsorti necessari.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 AGO. 2022
Processo civile
Il giudizio di merito dopo il procedimento per le misure cautelari anticipatorie
Franco Petrolati
Esaurita la fase sommaria del procedimento di nuova opera, il successivo giudizio di merito ai sensi dell'art. 669-octies, comma 6, c.p.c., è una prosecuzione del procedimento cautelare oppure un ordinario giudizio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 AGO. 2022
Processo civile
La natura del conto anticipi e le conseguenze nel giudizio di accertamento della pretesa creditoria su esso fondata
Giusi Ianni
Nella prassi bancaria il conto "anticipi" può presentarsi come avvinto da nesso funzionale ad un conto corrente di corrispondenza, ovvero come del tutto indipendente da esso.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 AGO. 2022
Processo civile
Riflessioni sull'efficacia ultra partes della sentenza revocatoria in favore del cessionario del credito
Luca Conte
Il cessionario di un credito beneficia ope legis, in conseguenza della cessione, degli effetti dell'azione revocatoria ordinaria vittoriosamente esperita dal cedente.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 AGO. 2022
Processo civile
Opposizione tardiva a convalida di sfratto e mediazione
Mauro Di Marzio
La sentenza si misura con una questione di indiscutibile interesse pratico, che suscita plurimi interrogativi: se il procedimento di mediazione debba avere ingresso in riferimento all'opposizione tardiva; se eventualmente...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Nuovi orientamenti
C'è stato un errore, riprova più tardi