Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Riforma del processo civile
Focus
02 OTT. 2024
Processo civile
Il nuovo procedimento di definizione accelerata dei ricorsi per cassazione in attesa del Correttivo
Mauro Di Marzio
L'articolo si sofferma sul procedimento di definizione accelerata dei ricorsi per cassazione, dando conto delle già numerose risposte fornite dalla giurisprudenza sul suo funzionamento, anche con riguardo all'applicazione dell'art. 96 c.p.c. richiamato dall'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 OTT. 2024
Processo civile
Udienza cartolarizzata ex art. 127 ter c.p.c.: che succede in caso di mancato deposito delle istanze e conclusioni?
Roberto Masoni
Il giudice può decidere la causa, discussa nella forme c.d. cartolari, quando le parti non hanno depositato le note scritte sostitutive dell'udienza?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 AGO. 2024
Processo civile
Citazione dinanzi al giudice di pace dopo la riforma Cartabia: domanda inammissibile o mutamento del rito?
Cesare Taraschi
Il nuovo art. 316 c.p.c. prevede che la domanda innanzi al giudice di pace si proponga con ricorso e non più con citazione. Quali sono le conseguenze dell'erronea introduzione della causa con citazione, pur a seguito della recente riforma processuale? Precisamente,...
Parole chiave con AI
Focus
09 AGO. 2024
Processo civile
Inconvenienti e prospettive di riforma dell’art. 171-bis c.p.c.
Rossella Pezzella
Il contributo affronta il problema della doverosità del decreto ex art. 171-bis c.p.c. e la connessa questione della decorrenza dei termini per il deposito delle memorie integrative di cui all'art. 171-ter c.p.c., anche alla luce del recente schema di...
Parole chiave con AI
Focus
07 AGO. 2024
Processo civile
Sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo nel procedimento dinanzi al Tribunale disegnato dalla Riforma Cartabia
Giuseppe Lauropoli
Come si svolge l'esame dell'istanza cautelare che sovente avviene nell'opposizione a precetto nel nuovo giudizio ordinario di cognizione dinanzi al tribunale, come disegnato dalla riforma Cartabia, alla luce della recente pronuncia della Corte Costituzionale n....
Parole chiave con AI
Focus
12 LUG. 2024
Processo civile
L’istruttoria stragiudiziale nella negoziazione assistita
Cristina Asprella
Una delle più importanti novità introdotte con il d.lgs. n. 149/2022 è senz'altro, almeno in linea teorica, quella dell'attività di istruzione stragiudiziale nella negoziazione assistita, di cui agli artt. 4-bis e 4-ter del d.l. n. 132/2014.
Parole chiave con AI
Focus
21 GIU. 2024
Processo civile
Le verifiche preliminari nel prisma della decisione della Corte costituzionale
Roberta Metafora
Con la sentenza n. 96 del 3 giugno 2024 la Corte Costituzionale si è espressa sul nuovo art. 171-bis c.p.c. ammettendo un'interpretazione adeguatrice della norma in esame che sia rispettosa del principio del giusto processo e che sia idonea a garantire il pieno...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 GIU. 2024
Processo civile
Decreto di fissazione dell'udienza e principio del contraddittorio
Roberto Masoni
E' costituzionalmente illegittimo l'art. 171-bis c.p.c.?
Parole chiave con AI
News
03 GIU. 2024
Processo civile
Verifiche preliminari e rito Cartabia: la sentenza della Corte costituzionale
La Redazione
Con la sentenza n. 96 depositata il 3 giugno 2024, la Corte costituzionale si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale relative all'art. 171-bis c.p.c., introdotto dal d.lgs. n. 149/2022 (riforma Cartabia).
News
22 MAG. 2024
Processo civile
Correttivo alla riforma del processo civile, parere favorevole della Commissione Giustizia
La Redazione
Il 21 maggio 2024, la Commissione Giustizia del Senato, esaminato lo schema di decreto legislativo contenente disposizioni integrative e correttive al d.lgs. n. 149/2022, ha espresso parere favorevole con osservazioni. In allegato il testo del parere.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi